Ricerca
Documenti trovati: 243
Dal 1° luglio 2014 sarà in vigore la normativa FATCA, che prevede per gli intermediari non residenti negli US nuovi obblighi di segnalazione delle informazioni relative ai titolari dei propri conti.#Il Governo italiano sta per sottoscrivere un accordo con il Governo americano al fine di facilitare l’implementazione e per rendere meno oneroso la compliance per le proprie istituzioni finanziarie. ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Corasaniti Giuseppe
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul regime fiscale applicabile a cambiali finanziarie, obbligazioni e titoli similari e project bond a seguito dei Decreti “Crescita” e “Crescita-bis”
Con la Circolare 6 marzo 2013, n. 4/E l’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti interpretativi sul regime fiscale applicabile alle cambiali finanziarie e alle obbligazioni e titoli similari emessi da soggetti diversi dalle società quotate e dai grandi emittenti la cui disciplina è stata modificata da parte dei decreti 83 e 179 del 2012. In particolare i chiarimenti dell’Agenzia ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Vaccaro Giuseppe Lorenzo
L’Agenzia delle Entrate chiarisce la disciplina dei titoli di risparmio per l’economia meridionale
L’art. 8, comma 4, D.L. 70 del 13 maggio 2011 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 106 del 12 luglio 2011 ha istituito i Titoli di risparmio per l’economia meridionale (TREM), specificandone altresì il regime tributario. Si tratta di obbligazioni emesse da banche italiane, comunitarie ed extracomunitarie autorizzate a collocare in Italia “al fine di favorire il riequilibrio territoriale ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Gianfrate Gianfranco, Monini Francesco, Spata Livia
La stima dei danni nelle securities litigation
Nei casi, sempre più frequenti, di securities litigation legati a manipolazioni dei corsi di un titolo quotato, si pone il problema dell’identificazione di un approccio attendibile di stima dei danni. La metodologia prevalente presso i tribunali statunitensi, dove più evoluta e sofisticata è la prassi professionale in materia, consiste nell’adozione della cosiddetta “out-of-pocket rule”. ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Marchetti Fabio, Pellegrini Paolo
Il trattamento IVA delle commissioni di gestione addebitate ai fondi pensione
Anche a seguito di recenti modifiche legislative *, conseguenti ad una altrettanto recente giurisprudenza della Corte di Giustizia della Comunità Europea**, è tornato di particolare attualità il tema del trattamento agli effetti dell’IVA delle commissioni di gestione addebitate ai fondi pensione da banche, assicurazione ed altri soggetti finanziari incaricati della gestione.#In effetti nei confronti ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Vigo Walter, Perugini Paolo
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in sede di recepimento della direttiva UCITS IV
Il decreto legislativo 16 aprile 2012, n. 47 ha recepito le disposizioni per l’attuazione della Direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 luglio 2009 (di seguito "Direttiva UCITS IV” o la "Direttiva”) concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi di investimento collettivo in valori mobiliari ...

L’art. 32 del D.L. n. 83 del 2012 introduce una nuova disciplina per taluni tipi di obbligazioni e titoli similari emesse da soggetti diversi dalle società quotate e dai grandi emittenti. Per effetto di questa disciplina i proventi di tali obbligazioni non sono soggetti ai limiti di deducibilità previsti dall’art. 3, comma 115 della L. n. 549 del 1995 e dall’art. 109, comma 9, t.u.i.r. (ove ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Stizza Paolo
L’imposta sulle transazioni finanziarie: la c.d. Tobin Tax
L’art. 1, comma 491 e ss., della Legge di stabilità ha introdotto un’imposta sulle transazioni finanziarie che entrerà in vigore a partire dal 1° marzo 2013. Tale imposta si articola in tre differenti tipi di prelievo: i) un’imposta sulle transazioni aventi ad oggetto azioni e strumenti finanziari partecipativi (con un’aliquota più gravosa per le operazioni OTC); ii) un’imposta fissa ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Lancelotti Nicola
La CTP di Milano sull’imponibilità ai fini Iva delle prestazioni rese dalla banca depositaria del patrimonio di OICVM: la disapplicazione delle sanzioni ripristina la neutralità dei rapporti con la SGR
Secondo i giudici di merito, le attività di deposito e controllo prestate dalla banca depositaria del patrimonio dell’OICVM non rientrano nel regime di esenzione Iva previsto dall’articolo 10, DPR 26 ottobre 1972, n. 633, non potendosi ricondurre simili attività all’intermediazione su titoli, strumenti finanziari e depositi del fondo. Questa decisione di merito, nel recepire quanto stabilito ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Mastroiacovo Valeria
Imposta sulle transazioni finanziarie: spunti di riflessione nella prospettiva notarile
Nell’immediatezza dell’entrata in vigore dell’imposta sulle transazioni finanziarie l’applicazione di questo tributo sembrava circoscritta al mondo dell’intermediazione bancaria e finanziaria, tuttavia, con il decreto attuativo, tra gli altri soggetti tenuti al versamento figurano i notai che intervengono nella formazione o nell’autentica di atti relativi alle operazioni rientranti nel ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (21)
- Derivati (17)
- OICR (16)
- Principi contabili (12)
- Obbligazioni (11)
- Voluntary disclosure (11)
- Rendite finanziarie (10)
- FATCA (9)
Macroarea
Area di conoscenza
Area tematica
- Organismi di investimento collettivo di risparmio mobiliari (26)
- Contratti derivati e altri contratti a termine di natura finanziaria (futures, opzioni, swaps) (20)
- Monitoraggio fiscale degli investimenti esteri (16)
- Contratti di assicurazione a contenuto finanziario (15)
- Scambio internazionale di informazioni (15)
- Attività finanziarie detenute all'estero (14)
- Azioni, quote e titoli similari (10)
- Obbligazioni e titoli similari (10)