Ricerca
Documenti trovati: 26
Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Tambalo Matteo
La nuova disciplina dei dividendi percepiti da società semplici alla luce del D.L. 23/2020
La disciplina fiscale delle società semplici è stata di recente oggetto di importanti novità con particolare riguardo alle regole impositive cui sono assoggettati i dividendi dalle stesse percepiti. L’art. 32-quater del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 ha infatti modificato il trattamento impositivo dei dividendi percepiti dalle società semplici, risolvendo – solo in parte – le criticità createsi ...

Il contributo opera una rassegna critica delle disposizioni che il legislatore ha dettato con riferimento alle società per azioni ed alle società a responsabilità limitata per affrontare l’emergenza economico-sanitaria. In particolare, si analizzano gli articoli rilevanti del d.l.18/2020 e del d.l.23/2020 in materia di convocazione e tenuta delle adunanze assembleari; in materia di finanziamento ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Righini Alberto
Trust ed imposte indirette: un rapporto comunque difficile
La disciplina nelle imposte indirette del Trust ha avuto diverse interpretazioni, tra prassi, dottrina, giurisprudenza di merito e di legittimità. Una babele che fin qui ha sconfortato gli operatori disincentivando, sul piano fiscale, l’utilizzo di un istituto particolarmente flessibile e, come tale, adatto a diverse circostanze. Ancora ad oggi non si è arrivati ad una visione condivisa tra tutti ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/43
Carone Marco
Il trust di partecipazioni sociali quale strumento di programmazione del passaggio generazionale dell’impresa
Il regime impositivo dei dividendi ritratti dal trustee al quale siano affidate partecipazioni in società di capitali varia considerevolmente a seconda che il trustee sia qualificabile quale ente commerciale o non commerciale.#Illustrate le ragioni per le quali questo negozio si può rivelare idoneo a predisporre un adeguato assetto per la continuità intergenerazionale della ricchezza produttiva ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Fusa Emanuela
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: obiettivi ed efficacia degli strumenti utilizzati
L’introduzione di strumenti che dovrebbero permettere la rilevazione precoce della crisi sono alcune delle disposizioni principali del Codice della crisi d’Impresa e dell’insolvenza (D.Lgs.12 gennaio 2019, n. 14 di attuazione della L. 19 ottobre 2017, n. 155, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 10 gennaio 2019) ritenendo che le possibilità di salvaguardare l’azienda in difficoltà ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Busani Angelo
Ripensamento in Cassazione sulla tassazione della cessione del diritto di opzione
Sulla tassazione della cessione del diritto di opzione la Cassazione si è espressa (per quanto consta dai repertori di giurisprudenza) in due sole occasioni e in due modi diametralmente opposti: dapprima (Cass., 11466/2005) è stato deciso che i cedenti «hanno posto in essere un atto che produce gli stessi effetti, per il suo contenuto economico, della cessione delle quote sociali. Infatti, per ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Boletto Giulia
Il prestito titoli tra abuso del diritto e ed evasione
La deduzione del costo relativo ad un’operazione di un prestito tioli determina una violazione dell’art. 109, comma 8, Tuir. Secondo i giudici di legittimità, infatti, l’operazione di prestito di azioni che preveda a favore del prestatario il diritto all’incasso dei dividendi dietro versamento al prestante di una commissione realizza il medesimo fenomeno economico dell’usufrutto di azioni.

Articolo rivista - SFEF - 2021/52
Divizia Paolo, Berta Giorgio
Disciplina Covid-19 in tema di perdite e riflessi sull’ordinamento societario
Al fine di fronteggiare le conseguenze dell’emergenza sanitaria sui bilanci delle società, il Governo italiano ha introdotto alcune specifiche disposizioni relative alle perdite di bilancio delle società di capitale. In particolare, la normativa, racchiusa nel comma 266 dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2021, dispone una sorta di cristallizzazione delle perdite che incidono in misura patologica ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/52
Zagà Stefano
Le indicazioni della Suprema Corte in merito all’escussione della fideiussione a garanzia di debiti tributari
Secondo la Suprema Corte l’escussione di una polizza fideiussoria per debiti tributari deve avvenire con le modalità stabilite dall’art. 21, D.Lgs. n. 46/1999, in quanto il credito vantato dall’Amministrazione finanziaria nei confronti del fideiussore è ricompreso tra le “entrate di diritto privato”. Pertanto, l’Amministrazione finanziaria, prima di procedere all’iscrizione a ruolo, ...

Articolo rivista - SFEF - 2021/52
Ciarmatori Dario
La tassazione indiretta del patto di famiglia alla luce della recente sentenza della Corte di Cassazione n. 6591/2021
La Corte di Cassazione, con sentenza del 10/03/2021, n. 6591 è tornata ad occuparsi del patto di famiglia, in particolare sull’applicazione circa l’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni per i trasferimenti di partecipazioni societarie. La Suprema Corte ha disposto che nel caso in cui, mediante patto di famiglia, il disponente trasferisca in maniera frazionata ed in parti uguali ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Conferimento (3)
- Insolvenza (3)
- Trust (3)
- Bilancio (2)
- Crisi d’impresa (2)
- Donazione (2)
- Società semplice (2)
- Sovraindebitamento (2)
Macroarea
Area di conoscenza
- Diritto commerciale societario (11)
- Diritto tributario (6)
- Diritto privato (5)
- Diritto fallimentare (3)
- Filosofia e teoria generale del diritto (1)