Ricerca
Documenti trovati: 17
Articolo rivista - SFEF - 2013/12
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
I soggetti responsabili del versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie: profili operativi per le banche italiane ed estere
La normativa che ha introdotto l’imposta sulle transazioni finanziarie impone agli intermediari obblighi particolarmente complessi in relazione all’individuazione del presupposto impositivo ed al calcolo e versamento dell’imposta; nonché insidiosi adempimenti strumentali e di comunicazione. Il presente articolo esamina le procedure che devono essere applicate dalle banche italiane ed estere, ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Notari Mario
Partecipazione al rischio d’impresa, strumenti finanziari e categorie giuridiche
L’articolo prende in esame la tesi tradizionale secondo la quale gli strumenti finanziari emessi dalle s.p.a. si differenziano in dipendenza del grado di partecipazione al rischio d’impresa, per giungere ad affermare che, nel quadro normativo derivante dalla riforma del diritto societario, tale aspetto non rappresenti più l’elemento decisivo per distinguere le diverse nozioni di strumenti finanziari. ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Galli Carlo, Dell’Orletta Domenico
Gli strumenti ibridi emessi dalle banche: regime tributario per l’investitore
Il regime tributario degli strumenti innovativi di capitale emessi dalle banche non ha mai formato oggetto di organica disamina da parte della dottrina. L’elaborato analizza le principali caratteristiche di tali strumenti, come disciplinati dalle disposizioni di vigilanza, nonché delle obbligazioni e degli strumenti finanziari di cui all’articolo 2411 del codice civile. L’analisi prosegue con ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Fransoni Guglielmo
Scelte di fondo e criticità nel sistema impositivo degli strumenti finanziari
In diritto tributario, la disciplina degli strumenti finanziari è, come noto, incentrata sulla distinzione "titoli di debito", "titoli partecipativi". Dal punto di vista del diritto commerciale questa distinzione non è particolarmente netta perché disciplina degli strumenti finanziari lascia ampio spazio per la configurazione di titoli ibridi. Sono quindi molteplici i caratteri che il legislatore ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Portalupi Antonella
Riforma contabile 2016: novità in vista per gli strumenti finanziari
A partire dal 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il DLgs 139/2015 che ha apportato numerose modifiche al codice civile con riferimento alle disposizioni di redazione del bilancio di esercizio. Il decreto recepisce la Direttiva 2013/34 con l’obiettivo di rendere maggiormente trasparenti i bilanci delle imprese europee e consentire alle PMI un risparmio sui costi di informativa. Le nuove disposizioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea, Strampelli Giovanni
I cosiddetti “Tremonti Bond”: profili societari, fiscali e contabili, anche alla luce del documento congiunto di Banca d’Italia, Consob e Isvap del luglio 2009
L’articolo si propone di esaminare, in chiave interdisciplinare, le "obbligazioni bancarie speciali", meglio note nella prassi come "Tremonti Bond", introdotte nell’ordinamento italiano nel contesto delle misure anti-crisi emanate tra il 2008 e il 2009. In particolare, dopo aver passato in rassegna nel primo paragrafo del contributo le caratteristiche peculiari e innovative di tali strumenti finanziari ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Casò Michele
Attività finanziarie, passività finanziarie e strumenti finanziari derivati
A causa delle modifiche al Codice Civile in materia di bilancio in vigore dal 2016, risulterà fondamentale, ai fini di una corretta predisposizione del Bilancio (e della relativa fiscalità) individuare correttamente e distinguere le attività finanziarie e le passività finanziarie (da misurarsi al costo ammortizzato) dagli strumenti finanziari derivati (da misurarsi a fair value ).#Al principio ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea
Gli Investment certificates e gli Exchange Traded Commodities alla luce dei recenti orientamenti dell’Amministrazione finanziaria
Gli investment certificates e gli Exchange Traded Commodities (ETC) appartengono alla categoria dei cd. “ derivati cartolarizzati ”, cioè di contratti derivati le cui caratteristiche contrattuali sono incorporate in un titolo negoziabile emesso, generalmente, da un’istituzione finanziaria. Gli investment certificates restano strumenti finanziari derivati e non possono essere assimilati ad altre ...

L’esperienza sia scientifica che professionale ci hanno rappresentato le grandi difficoltà che si incontrano nella sfera degli “strumenti finanziari”, per gli aggrovigliati aspetti di diritto, economia e contabilità, nonché per la recente “invasione di campo”: nel 2007 il loro mercato, almeno lo statunitense, era superiore a quello bancario (vedi “The Economist”, marzo 2010 pag. 13) ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
di Felice Paolo
Riforma della tassazione delle rendite finanziarie: il regime transitorio
Con il decreto legge n. 138 del 2011 è stato portato a compimento il processo di riordino del regime fiscale degli strumenti finanziari, avviato con la riforma della tassazione degli organismi di investimento collettivo del risparmio, in vigore dal 1° luglio 2011. La novità più importante del d.l. n. 138/2011 è senza dubbio l’istituzione, sia per i redditi di capitale che per i redditi diversi ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Redditi di capitale (3)
- Bilancio (2)
- Derivati (2)
- OIC (2)
- OICR (2)
- Obbligazioni (2)
- Principi contabili (2)
- Attività finanziarie (1)