Ricerca
Documenti trovati: 171
Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Lobefaro Ottavio
La condizionata irrilevanza reddituale dell’assegnazione di azioni proprie ai soci
Tornata a occuparsi dei profili fiscali dell’assegnazione ai soci di azioni della stessa società emittente detenute in portafoglio, l’Agenzia delle entrate, confermando le indicazioni già tracciate nella precedente risoluzione n. 26/E del 7 marzo 2011, riconosce la sostanziale valenza patrimoniale dell’operazione, assimilabile a un aumento gratuito di capitale sociale, seppur mitigata dall’erronea ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Egori Roberto
Il trattamento fiscale della conversione di azioni di risparmio in ordinarie ai fini delle imposte sui redditi
La conversione di azioni di risparmio in ordinarie è un’operazione sempre più frequentemente valutata e attuata da società quotate italiane, per svariate ragioni di carattere legale, finanziario e regolamentare, che verranno brevemente riepilogate nei paragrafi che seguono. Nonostante l’operazione in parola sia ricorrente nella prassi di mercato, il relativo trattamento fiscale non risulta ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Lobefaro Ottavio
L’“atipicità” del recesso attrae i corrispettivi dei soci uscenti tra i redditi diversi
L’esercizio “atipico” del recesso del socio di società per azioni, in ipotesi di acquisto delle relative azioni da parte della società senza il contestuale annullamento, si configura alla stregua di una ordinaria operazione di cessione delle partecipazioni sociali che, dal punto di vista impositivo, conduce il corrispettivo percepito dal socio-persona fisica, titolare di una partecipazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Savoia Alessandro
I titoli negoziati nel mercato AIM tra evoluzione dei mercati finanziari e necessità di una chiara qualificazione in ambito tributario
Con la recente risposta a interpello n. 514 dell’11 dicembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che le azioni negoziate sull’AIM, ai fini dell’imposta di successione e donazione, devono essere valutate con gli stessi criteri previsti per le azioni quotate nei mercati regolamentati. E ciò, nonostante che l’AIM non sia un mercato regolamentato.#Si tratta del primo ufficiale intervento ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Stizza Paolo
L’imposta sulle transazioni finanziarie: la c.d. Tobin Tax
L’art. 1, comma 491 e ss., della Legge di stabilità ha introdotto un’imposta sulle transazioni finanziarie che entrerà in vigore a partire dal 1° marzo 2013. Tale imposta si articola in tre differenti tipi di prelievo: i) un’imposta sulle transazioni aventi ad oggetto azioni e strumenti finanziari partecipativi (con un’aliquota più gravosa per le operazioni OTC); ii) un’imposta fissa ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/12
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
I soggetti responsabili del versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie: profili operativi per le banche italiane ed estere
La normativa che ha introdotto l’imposta sulle transazioni finanziarie impone agli intermediari obblighi particolarmente complessi in relazione all’individuazione del presupposto impositivo ed al calcolo e versamento dell’imposta; nonché insidiosi adempimenti strumentali e di comunicazione. Il presente articolo esamina le procedure che devono essere applicate dalle banche italiane ed estere, ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Amendola-Provenzano Valentino,
Trattamento fiscale degli indennizzi erogati agli investitori in strumenti finanziari. Recenti interventi di prassi
Con due risoluzioni del 2017 l’Agenzia esamina il trattamento fiscale degli indennizzi forfetari erogati ad investitori in azioni e obbligazioni subordinate emesse da banche italiane. Con atteggiamento pragmatico l’Agenzia rileva come gli indennizzi traggano la loro motivazione da comportamenti irregolari degli intermediari e ne esclude l’imposizione come redditi diversi rilevando come essi, ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/21
Mastroiacovo Valeria
Imposta di registro e “circolazione” autenticata di quota di fondo comune d’investimento
Il trasferimento di quota di fondo comune di investimento tra privati, senza il servizio degli intermediari finanziari, sollecita il tema dell’applicazione dell’imposta di registro nelle alternative possibile tra atto di negoziazione di quote (in forma autentica o meno) e girata delle stesse. Infatti la mancanza di un chiaro riferimento normativo che consenta di assimilare le quote di fondo alle ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Ferrarini Guido, Giudici Paolo, Sagauato Paolo
La trasparenza proprietaria sulle posizioni in derivati cash-settled: un contributo al dibattito
Il tema della trasparenza proprietaria sulle posizioni in derivati con regolamento in contanti è argomento molto attuale ed dibattuto a livello nazionale, comunitario ed internazionale. I derivati su titoli azionari, consentendo la scissione tra proprietà formale e diritti di voto sulle azioni e proprietà economica delle stesse, hanno messo in crisi l'attuale sistema di trasparenza sugli assetti ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Egori Roberto
La disciplina fiscale delle operazioni finanziarie in valuta ai fini IRES e IRAP
Il presente contributo esamina la disciplina fiscale applicabile, sia ai fini IRES che ai fini IRAP, per la conversione in euro di componenti reddituali e patrimoniali derivanti da operazioni finanziarie in valuta. L’articolo analizza, fra l’altro, la conversione di interessi (anche indicizzati), scarti di emissione e dividendi in valuta, il trattamento delle differenze cambi rilevate in bilancio ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (16)
- OICR (11)
- Derivati (10)
- Obbligazioni (10)
- Redditi di capitale (10)
- Redditi diversi (8)
- Principi contabili (7)
- Transazioni finanziarie (7)
Macroarea
Area di conoscenza
- Strumenti finanziari (135)
- Imposta di registro, imposta di bollo, imposta ipotecaria e imposta catastale (11)
- Imposte sui redditi (10)
- IVA (7)
- Accertamento delle imposte sui redditi (6)
- Trust (4)
- Reati tributari (2)
- IRAP (1)