Ricerca
Documenti trovati: 25
Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Vagnozzi Orazio
Operazioni con pagamenti basati su azioni regolate per cassa all’interno di un gruppo, modifiche all’IFRS 2 Pagamenti basati su azioni (di seguito “modifiche all’IFRS 2”)
Le modifiche all’IFRS 2 si sono rese necessarie per definire il trattamento contabile delle operazioni con pagamento basato su azioni regolate per cassa all’interno di un gruppo, non specificatamente trattate dall’IFRS 2 o da altre interpretazioni.
A seguito di tali modifiche, lo IASB ha anche deciso di includere direttamente nel principio contabile le disposizioni che erano state precedentemente ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Casò Michele
L’emissione di un prestito obbligazionario convertibile con cap e floor : profili contabili nei bilanci IFRS
I prestiti obbligazionari convertibili possono essere strutturati secondo modalità assai varie tra loro. Secondo i principi contabili internazionali IFRS, la classificazione dei prestiti obbligazionari convertibili tra le passività ovvero nel patrimonio netto dell’emittente dipende dalle caratteristiche del prestito. I prestiti obbligazionari convertibili a scadenza, in via obbligatoria, in un ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Portalupi Antonella
Riforma contabile 2016: novità in vista per gli strumenti finanziari
A partire dal 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il DLgs 139/2015 che ha apportato numerose modifiche al codice civile con riferimento alle disposizioni di redazione del bilancio di esercizio. Il decreto recepisce la Direttiva 2013/34 con l’obiettivo di rendere maggiormente trasparenti i bilanci delle imprese europee e consentire alle PMI un risparmio sui costi di informativa. Le nuove disposizioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Abate Ettore, Acunzo Giorgio, Scettri Simone
Covid 19, una sintesi delle principali considerazioni contabili nella predisposizione dei bilanci IFRS
Le minacce poste dall'epidemia di coronavirus possono comportare per le entità diversi effetti come la perdita di ricavi e l’interruzione della catena di approvvigionamento. L'epidemia ha anche aumentato in modo significativo la volatilità nei mercati finanziari e delle materie prime in tutto il mondo. I segnali che l’impatto del coronavirus sarà significativo sull'economia mondiale sono ormai ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Casò Michele
La ristrutturazione del debito mediante conversione in capitale: profili contabili nei bilanci IFRS
I soggetti IAS adopter, nel cui novero rientrano per obbligo normativo le banche ed altri enti finanziari, trovano nei principi contabili internazionali IASIFRS (e segnatamente nei principi IAS 32 e IAS 39) una dettagliata disciplina in punto di rilevazione, valutazione e cancellazione dei crediti. In via di principio, la rappresentazione contabile-bilancistica IAS compliant dei fatti di gestione ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Casò Michele
Il principio della prevalenza della sostanza nel Codice Civile: due interpretazioni sulla portata delle modifiche in vigore dal 2016
Questo intervento prosegue l’analisi della modifiche al Codice Civile introdotte dal D. Lgs. n. 139 del 18 Agosto 2015 (con decorrenza dagli esercizi che iniziano dopo il 1 Gennaio 2016).#In particolare, oggetto del presente intervento è il principio di prevalenza della sostanza sulla forma e la portata dell’introduzione di tale principio nel nostro ordinamento.#L’intervento prende le mosse ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Strampelli Giovanni, Prenestini Francesca
Il (parziale) adeguamento della disciplina codicistica del bilancio d’esercizio agli IAS/IFRS: questioni problematiche
1. Con il d. lg. 18 agosto 2015, n. 139, le cui disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2016, è stata data attuazione alla direttiva 2013/34/UE, che, a sua volta, aveva modificato la direttiva 2006/43/CE, soltanto parzialmente recepita dal legislatore italiano,introducendo rilevanti modifiche alla disciplina del bilancio di esercizio di cui agli artt. 2423 ss. c.c.[1]
Mediante il d. lg. ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Virgilio Ambrogio
L’informativa nei bilanci IFRS degli intermediari finanziari: orientamenti recenti delle Autorità di Vigilanza
Il perdurare della crisi finanziaria rende sempre più necessaria l’applicazione coerente dei principi contabili internazionali IFRS con riferimento sia ai criteri di rilevazione e misurazione sia ai principi di trasparenza informativa sui rischi assunti. Scopo del presente contributo è una panoramica dei principali orientamenti che le autorità di vigilanza internazionali, comunitarie e nazionali ...

Le imprese tenute all’applicazione delle nuove regole di bilancio introdotte a far tempo del 1° gennaio 2016 con il D.Lgs. 18 agosto 2015 n. 139 trovano finalmente le indispensabili norme di coordinamento con la vigente normativa fiscale IRES ed IRAP attraverso una specifica disposizione inserita in fase di conversione in legge del D.L. 30 dicembre 2016 n. 244 – c.d. mille proroghe – entrato ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Virgilio Ambrogio
Informativa richiesta alle società quotate sulle operazioni con parti correlate
L’esigenza di assicurare la massima trasparenza nell’informativa finanziaria delle società quotate ha reso di grande attualità la compliance con i principi contabili internazionali IAS/IFRS (nel seguito, “principi IFRS”) e le norme di legge nazionali che disciplinano le operazioni con parti correlate. Scopo del presente lavoro è, dopo aver fornito una breve sintesi degli obblighi informativi ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- IFRS (11)
- Principi contabili (11)
- Bilancio (9)
- Fair value (6)
- IAS (4)
- Derivati (2)
- Ristrutturazione del debito (2)
- Strumenti finanziari (2)