Ricerca
Documenti trovati: 36
Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Frascarelli Lucia
Dalla diffidenza al riconoscimento: evoluzione di un’attività e di un settore. L’iscrizione alla sezione speciale dell’albo 106 del TUB: le società fiduciarie
La Banca d’Italia, con la Circolare n. 288 del 3 aprile 2015 ha, tra l’altro, emanato la disciplina di attuazione dell’art. 199 del TUF, così come modificato dal d.lgs. n. 141 del 2010. La nuova normativa segna l’inizio di un processo di modernizzazione delle società fiduciarie che entro il 12 febbraio 2016 potranno scegliere di iscriversi nella sezione separata dell’albo degli intermediari ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Sgambato Daniela
Le società fiduciarie e il contratto di amministrazione senza intestazione
La parola fidúcia deriva dal latino fídere e significa avere fede, credere e sperare in una persona o in una determinata cosa, a seguito di una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, generanti un sentimento di sicurezza e tranquillità. Muovendosi da tale definizione, appare arduo tentare di circoscrivere gli innumerevoli rapporti che possono fornire attuazione concreta della fiducia, ...

La progressiva entrata a regime di T2S – infrastruttura dell’Eurosistema per il regolamento centralizzato delle operazioni in titoli – condurrà ad una più accentuata polarizzazione delle operazioni di custodia e regolamento titoli sulle piazze internazionali. Ciò porterà ad un maggiore coinvolgimento degli intermediari internazionali in attività – quali custodia, regolamento e gestione ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Passanante Luca
Il nuovo sistema di misure di protezione nel Codice della crisi: oltre l’automatic stay
Oltre l’automatic stay
Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (infra?CCII, per brevità), le cui disposizioni – affidate al D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, attuativo della legge delega 19 ottobre 2017, n. 155 – stanno entrando gradualmente in vigore, ha introdotto importanti novità, analitiche e di sistema, nella disciplina delle misure cautelari e di protezione. Il ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Musile Tanzi Paola
I PIR alla luce delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2019
I PIR sono piani di risparmio di lungo termine, introdotti con la Legge di Bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, commi 100-114), la loro costituzione può avvenire attraverso l’apertura di rapporti di risparmio amministrato o di gestione di portafogli o l’attivazione di contratti di assicurazioni vita o di capitalizzazione. L’investimento nel lungo termine è incentivato fiscalmente ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/49
Pozzi Franco, Paccamiccio Daniela , Parni Maurizio
">Obbligazioni convertibili: trattamento contabile e fiscale per il sottoscrittore
L’OIC 32 contiene un trattamento contabile specifico per l’emittente obbligazioni convertibili ed in particolare per i derivati in esse incorporati; nulla prevede invece per quanto riguarda il sottoscrittore. Lo stesso potrebbe pertanto seguire due differenti approcci: applicare le stesse regole previste per l’emittente e dunque non procedere ad alcuna valutazione successiva del derivato (dopo ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Gianfrate Gianfranco, Monaco Sorge Marco
Securities fraud e materialità della market manipulation: il ruolo degli event study
Le condotte di market manipulation intese come abusi che provocano una “sensibile alterazione” del prezzo di strumenti finanziari stanno ricevendo una crescente attenzione da parte della legislazione nazionale e comunitaria. Se la definizione di manipolazione di mercato è sempre più precisa sul piano giuridico, stabilire sul piano operativo se una certa condotta abbia sensibilmente alterato ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Virgilio Ambrogio
L’informativa nei bilanci IFRS degli intermediari finanziari: orientamenti recenti delle Autorità di Vigilanza
Il perdurare della crisi finanziaria rende sempre più necessaria l’applicazione coerente dei principi contabili internazionali IFRS con riferimento sia ai criteri di rilevazione e misurazione sia ai principi di trasparenza informativa sui rischi assunti. Scopo del presente contributo è una panoramica dei principali orientamenti che le autorità di vigilanza internazionali, comunitarie e nazionali ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Bianchi Luigi Arturo
Alla ricerca di uno statuto normativo degli strumenti finanziari
La vicenda della “legificazione” degli strumenti finanziari costituisce un caso esemplare delle difficoltà nelle quali il “diritto” è destinato ad imbattersi quando si cimenta nel tentativo di imbrigliare in un paradigma unificante le sfuggenti e mutevoli sembianze che assumono gli “oggetti” dell’attività degli operatori economici. Alla ricerca di una disciplina uniforme dei tipici ...

Le acute note del prof. Ruozi, pubblicate su questa rivista nel numero 21, al proposito del precario equilibrio delle gestioni bancarie, anche per effetto della politica monetaria oltremodo accomodante delle banche centrali dei Paesi sviluppati, inducono a qualche altra riflessione, con specifico riferimento alla situazione in Italia.
È ormai di comune riconoscimento che la redditività delle ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Banche (5)
- Fiduciarie (4)
- Bilancio (3)
- Cartolarizzazione (3)
- Crediti bancari (2)
- Crisi (2)
- Derivati (2)
- MIFID (2)
Macroarea
Area di conoscenza
- Intermediari finanziari (20)
- Strumenti finanziari (5)
- Mercati finanziari (4)
- Operazioni finanziarie (4)
- Fenomeni finanziari (2)
- Rischi finanziari (2)