Ricerca
Documenti trovati: 260
Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Mastroiacovo Valeria
Imposta sulle transazioni finanziarie: spunti di riflessione nella prospettiva notarile
Nell’immediatezza dell’entrata in vigore dell’imposta sulle transazioni finanziarie l’applicazione di questo tributo sembrava circoscritta al mondo dell’intermediazione bancaria e finanziaria, tuttavia, con il decreto attuativo, tra gli altri soggetti tenuti al versamento figurano i notai che intervengono nella formazione o nell’autentica di atti relativi alle operazioni rientranti nel ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Corasaniti Giuseppe
La riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Le disposizioni introdotte dal d.l. 13 agosto 2011, n. 138, relativamente alla tassazione dei redditi finanziari, apportano numerose e significative modifiche, a partire dal 1° gennaio 2012, alla disciplina vigente nell’ottica di tassare con l’aliquota del 20 per cento la gran parte dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria con l’esclusione tuttavia di taluni importanti ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Casò Michele
Il principio della prevalenza della sostanza nel Codice Civile: due interpretazioni sulla portata delle modifiche in vigore dal 2016
Questo intervento prosegue l’analisi della modifiche al Codice Civile introdotte dal D. Lgs. n. 139 del 18 Agosto 2015 (con decorrenza dagli esercizi che iniziano dopo il 1 Gennaio 2016).#In particolare, oggetto del presente intervento è il principio di prevalenza della sostanza sulla forma e la portata dell’introduzione di tale principio nel nostro ordinamento.#L’intervento prende le mosse ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Corasaniti Giuseppe
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sul regime fiscale applicabile a cambiali finanziarie, obbligazioni e titoli similari e project bond a seguito dei Decreti “Crescita” e “Crescita-bis”
Con la Circolare 6 marzo 2013, n. 4/E l’Agenzia delle Entrate ha fornito una serie di chiarimenti interpretativi sul regime fiscale applicabile alle cambiali finanziarie e alle obbligazioni e titoli similari emessi da soggetti diversi dalle società quotate e dai grandi emittenti la cui disciplina è stata modificata da parte dei decreti 83 e 179 del 2012. In particolare i chiarimenti dell’Agenzia ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Casò Michele
Attività finanziarie, passività finanziarie e strumenti finanziari derivati
A causa delle modifiche al Codice Civile in materia di bilancio in vigore dal 2016, risulterà fondamentale, ai fini di una corretta predisposizione del Bilancio (e della relativa fiscalità) individuare correttamente e distinguere le attività finanziarie e le passività finanziarie (da misurarsi al costo ammortizzato) dagli strumenti finanziari derivati (da misurarsi a fair value ).#Al principio ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Fassò Francesca
L’Agenzia delle entrate chiarisce i limiti soggettivi del c.d. regime del realizzo controllato nelle operazioni di scambio di partecipazioni mediante conferimento
Le operazioni di scambio di partecipazioni mediante conferimento sono considerate, nella prassi dell’Amministrazione finanziaria, oggetto di un’apposita e speciale normativa tributaria. Ciò, sia in ragione della loro origine comunitaria sia in virtù del loro carattere “riorganizzativo”, suscettibile di incidere sugli assetti del controllo societario tanto fra soggetti tra loro indipendenti, ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Passanante Luca
Il nuovo sistema di misure di protezione nel Codice della crisi: oltre l’automatic stay
Oltre l’automatic stay
Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (infra?CCII, per brevità), le cui disposizioni – affidate al D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14, attuativo della legge delega 19 ottobre 2017, n. 155 – stanno entrando gradualmente in vigore, ha introdotto importanti novità, analitiche e di sistema, nella disciplina delle misure cautelari e di protezione. Il ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Vigo Walter, Scaramuzzino Lorenzo
La tassazione dei fondi comuni d’investimento mobiliari e l’unificazione delle aliquote sui redditi di capitale ed i redditi diversi di natura finanziaria
L’art. 2, commi da 6 a 34 D.L. 138 del 13 agosto 2011, convertito con modificazioni, unificando le aliquote applicabili ai redditi di capitale ed ai redditi diversi di natura finanziaria, ha avuto riflessi anche sul trattamento fiscale degli OICR aprendo diversi fronti con particolare riferimento a: la riduzione delle fattispecie in relazione alle quali gli OICR sono considerati nettisti; la clausola ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Albonico Marzio
Tassazione patto di famiglia. La (non condivisibile) tesi interpretativa della Corte di Cassazione e le possibili soluzioni
Nel 2006, dopo un iter parlamentare durato oltre 8 anni, è stato introdotto nell’ordinamento italiano il Patto di Famiglia, quale risposta ad una spinta innovativa dell’Unione Europea risalente ancora al 1993 e concernente il problema del notevole impatto economico della trasmissione delle piccole e medie aziende. Allo stesso anno risale inoltre una significativa agevolazione fiscale, applicabile ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Magliocco Antonella, Ricotti Giacomo
Il nuovo regime di tassazione del Venture capital in Italia: profili comparati e aspetti quantitativi
Il presente lavoro analizza la politica fiscale adottata in Italia per l’industria del venture capital (VC) e la confronta con quelle esistenti in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Gli autori esaminano le iniziative intraprese dall’UE per rimuovere i fattori tributari che ostacolano la diffusione del VC in Europa. Con riguardo alla tassazione dei fondi di VC, viene valutata la corrispondenza ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- Strumenti finanziari (17)
- Principi contabili (14)
- OICR (13)
- Bilancio (12)
- IFRS (12)
- Derivati (11)
- Obbligazioni (10)
- Redditi di capitale (10)