Ricerca
Documenti trovati: 119
Articolo rivista - SFEF - 2017/28
Mastidoro Fernando
Il bilancio delle società di Credito al Consumo: tra complessità delle banche e specializzazione degli enti finanziari
Il 9 dicembre 2016 sono state emanate, dalla Banca d’Italia, le disposizioni relative a «Il bilancio degli intermediari IFRS diversi dagli intermediari bancari», tra cui sono annoverati gli operatori di credito al consumo iscritti all’albo unico di cui all’art. 106 TUB. L’occasione è propizia per discorrere degli schemi di bilancio e dell’operatività delle società di credito al consumo, ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/28
Vigo Walter
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in merito all’applicazione delle ritenute nelle operazioni di trading on line
Con la risoluzione in commento l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il corretto trattamento fiscale da applicare ai redditi diversi, derivanti dalle operazioni sui mercati FOREX e su operazioni Binarie concluse con l’intermediazione di soggetti finanziari residenti nella UE e nei paesi extra UE. In particolare, l’agenzia ha avuto modo di chiarire le regole di applicazione del regime del risparmio ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Manuti Nicola
Le agevolazioni dei nuovi PIR per le persone fisiche
I nuovi Piani Individuali di Risparmio (PIR) hanno catalizzato l’attenzione dei mercati finanziari. Evidentemente, l’appeal delle agevolazioni tributarie – che, per le persone fisiche, riguardano i patrimoni fino a 150 mila euro, investiti per almeno il 70 per cento in imprese “radicate” in Italia, consistono nella completa esenzione delle rendite finanziarie e nella inapplicabilità del ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Valente Piergiorgio
Lo scambio automatico obbligatorio di informazioni si estende ai tax ruling: il D.Lgs. n. 32/2017
Il D.Lgs. 15 marzo 2017, n. 32 reca le disposizioni di attuazione della Direttiva n. 2015/2376/UE relative allo scambio automatico obbligatorio di informazioni fiscali nell’ambito dei ruling preventivi transfrontalieri e degli accordi preventivi sui prezzi di trasferimento. Lo scambio spontaneo di informazioni in tale settore, infatti, si è rivelato uno strumento non adeguato di contrasto alla ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Roscini Vitali Franco
Derivati: i chiarimenti dell’OIC sulle coperture semplici. Inaugurata la procedura per la segnalazione di problematiche applicative
L’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha inaugurato la procedura per la segnalazione di questioni applicative relative ai principi contabili nazionali. Le novità introdotte dal decreto legislativo n. 139/15, che si applicano dai bilanci relativi all’esercizio 2016, hanno comportato la revisione dei principi contabili e l’introduzione di nuovi modelli contabili che possono comportare problematiche ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Casò Michele
Il principio della prevalenza della sostanza nel Codice Civile: due interpretazioni sulla portata delle modifiche in vigore dal 2016
Questo intervento prosegue l’analisi della modifiche al Codice Civile introdotte dal D. Lgs. n. 139 del 18 Agosto 2015 (con decorrenza dagli esercizi che iniziano dopo il 1 Gennaio 2016).#In particolare, oggetto del presente intervento è il principio di prevalenza della sostanza sulla forma e la portata dell’introduzione di tale principio nel nostro ordinamento.#L’intervento prende le mosse ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/23
Brunetti Michele, Reale Luciano Maria, Scaramella Pasquale
Il dividend washing sui mercati finanziari: dinamiche e possibili riflessi penali alla luce della disciplina sul market abuse
La dinamica del dividend washing consiste nel cedere, in prossimità dello stacco dei dividendi, pacchetti azionari di società quotate gravide di utili in prossima distribuzione per poi riacquistarli, anche in forza di contratti derivati, ripristinando, post stacco dividendo, la situazione originaria.Tale dinamica è stata da sempre funzionale all’ottenimento di importanti vantaggi fiscali, poi ...

Le acute note del prof. Ruozi, pubblicate su questa rivista nel numero 21, al proposito del precario equilibrio delle gestioni bancarie, anche per effetto della politica monetaria oltremodo accomodante delle banche centrali dei Paesi sviluppati, inducono a qualche altra riflessione, con specifico riferimento alla situazione in Italia.
È ormai di comune riconoscimento che la redditività delle ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
di Felice Paolo, Egori Roberto, Marciante Toni
Trattamento contabile e regime fiscale delle polizze vita sottoscritte da società italiane
Nell’ambito della gestione della liquidità aziendale, sempre più spesso le società esercenti attività commerciale, anche per motivi di maggior semplicità nell’amministrazione contabile, decidono di utilizzare i contratti di assicurazione sulla vita a prevalente contenuto finanziario. Ci si riferisce in particolare alle polizze di ramo I, III, V ed anche alle polizze c.d. “multiramo”, ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Pisani Raul
Qualche riflessione sulla natura delle polizze assicurative vita
Tradizionalmente le compagnie di assicurazione producono contratti offrendo garanzie ai contraenti e soprattutto ai beneficiari. Tali garanzie sono essenzialmente garanzie attuariali (capitali caso morte, caso vita, invalidità permanente, malattia, etc.) e finanziarie (in termini di rendimenti minimi garantiti).
Lo sviluppo del settore vita è in gran parte ascrivibile alla disponibilità di queste ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- Derivati (21)
- Strumenti finanziari (17)
- Fair value (16)
- IFRS (11)
- Principi contabili (11)
- IAS (10)
- Bilancio (9)
- Transazioni finanziarie (7)