Ricerca
Documenti trovati: 131
La Consob richiama al rispetto del Regolamento EMIR (Reg. Ue n. 648 del 4 luglio 2012) e con comunicazione del 3 febbraio 2016 ribadisce gli obblighi a carico delle controparti non finanziarie di contratti derivati al fine di ridurre il rischio dei mercati e migliorarne la trasparenza. Tali obblighi, diversamente modulati a seconda della natura delle controparti stesse (finanziarie, non finanziarie ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Turris Alessandro
Derivati a fair value a partire dai bilanci 2016
Con l’entrata in vigore del D.Lgs 139/2015 e le conseguenti modifiche apportate al codice civile, a partire dal 1 gennaio 2016, nello stato patrimoniale tra le attività e le passività sono state previste nuove voci destinate ad accogliere la valutazione al fair value dei derivati. L’articolo affronta la definizione, la modalità di iscrizione e la valutazione al fair value dei derivati, inclusi ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Dian Francesco
Le lobbies dei derivati all’attacco delle nuove regole U.S.A. sui commodities derivatives
Il 2 dicembre 2011, due tra le maggiori associazioni dei derivati (ISDA e Sifma) hanno impugnato il nuovo regolamento della Commodity Future Trading Commission del 18 ottobre 2011 che stabilisce restrizioni quantitative sulle posizioni relative a derivati su merci. L’azione intrapresa è sintomatica delle resistenze delle lobbies dei derivati a qualsiasi tipo di regolamentazione. Tuttavia, occorre ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Ferrarini Guido, Giudici Paolo, Sagauato Paolo
La trasparenza proprietaria sulle posizioni in derivati cash-settled: un contributo al dibattito
Il tema della trasparenza proprietaria sulle posizioni in derivati con regolamento in contanti è argomento molto attuale ed dibattuto a livello nazionale, comunitario ed internazionale. I derivati su titoli azionari, consentendo la scissione tra proprietà formale e diritti di voto sulle azioni e proprietà economica delle stesse, hanno messo in crisi l'attuale sistema di trasparenza sugli assetti ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Casò Michele
Attività finanziarie, passività finanziarie e strumenti finanziari derivati
A causa delle modifiche al Codice Civile in materia di bilancio in vigore dal 2016, risulterà fondamentale, ai fini di una corretta predisposizione del Bilancio (e della relativa fiscalità) individuare correttamente e distinguere le attività finanziarie e le passività finanziarie (da misurarsi al costo ammortizzato) dagli strumenti finanziari derivati (da misurarsi a fair value ).#Al principio ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Porchia Isabella, Lo Pò Luca A.
Partecipazioni rilevanti in società quotate: verso la trasparenza delle posizioni in derivati cash-settled
Il presente articolo si propone di esaminare il fenomeno, noto nella letteratura economica come decoupling, di utilizzo degli strumenti derivati regolati per differenziale (cash settled) per occultare le partecipazioni rilevanti detenute in società quotate, in elusione delle norme sulla trasparenza e sull’OPA, finora generalmente non estese ai derivati cash-settled. Si analizzeranno poi le iniziative ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Dian Francesco
Il trasferimento degli strumenti finanziari: il caso dei derivati OTC. Verso una maggiore regolamentazione della finanza internazionale
Il trasferimento degli strumenti finanziari è il meccanismo principale del funzionamento della finanza internazionale. Gli interventi legislativi degli ultimi anni sono stati nel segno di una maggiore trasparenza delle transazioni, della previsione di codici di condotta per gli operatori e di una migliore distribuzione del rischio.#Il presente lavoro tenta di fornire un quadro sintetico dei problemi ...

Il 16 ottobre è scaduto il termine per il versamento della imposta sulle transazioni finanziarie dovuta sui trasferimenti di proprietà di azioni e altri strumenti finanziari partecipativi e sugli ordini ad alta frequenza relativi ai predetti trasferimenti (art. 1, commi 491 e 495, della Legge di stabilità per il 2013), effettuati fino al 30 settembre 2013. Inoltre, entro la stessa data doveva ...
Articolo rivista - SFEF - 2013/13
Marzi Giuliano
EMIR – Stato di attuazione del regolamento comunitario in materia di contratti derivati OTC
Il Regolamento CE n. 648/2012 (European Market Infrastructure Regulation – EMIR o Regolamento) ha intro-#dotto importanti novità in materia di contratti derivati OTC, con le quale gli operatori (banche e istituzioni finanziarie in primis ma anche, soggetti corporate) si stanno confrontando ormai da mesi.#Sebbene entrato in vigore il 16 agosto 2012, l’attuazione di EMIR richiede che le istituzioni ...

Il 28 settembre la Commissione europea ha presentato una proposta di Direttiva che introduce una imposizione sulle transazioni finanziarie (financial transaction tax, o “FTT”) uniforme nei 27 Stati membri. La nuova tassazione sarà applicata sulle transazioni concernenti strumenti finanziari tra intermediari finanziari (banche, SGR, fondi comuni di investimento ecc) in cui almeno una delle parti ...
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Derivati (21)
- Strumenti finanziari (19)
- Fair value (16)
- IFRS (11)
- Principi contabili (11)
- IAS (10)
- Bilancio (9)
- Transazioni finanziarie (7)