Ricerca
Documenti trovati: 16
Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Turris Alessandro
Derivati a fair value a partire dai bilanci 2016
Con l’entrata in vigore del D.Lgs 139/2015 e le conseguenti modifiche apportate al codice civile, a partire dal 1 gennaio 2016, nello stato patrimoniale tra le attività e le passività sono state previste nuove voci destinate ad accogliere la valutazione al fair value dei derivati. L’articolo affronta la definizione, la modalità di iscrizione e la valutazione al fair value dei derivati, inclusi ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Forte Francesco
Il trattamento fiscale degli strumenti finanziari ibridi con componente derivata non scorporabile
Il punto cardine della disciplina fiscale dei derivati è l’art. 112 del D.P.R. 917 del 1986. Introdotto dall’art. 1 del D.Lgs. n. 344 del 2003, che inizialmente disciplinava le cc.dd. “operazioni fuori bilancio” (tra le quali venivano ricompresi gli strumenti derivati), poi, in seguito alle modifiche alla disciplina codicistica del bilancio d’esercizio di cui al D.Lgs. n. 139/2015 e alle ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/19
Iannaccone Giuseppe
Nota di sintesi sulla sentenza della Corte d’Appello di Milano, n. 1937/2014
Muovendo da una sintetica disamina del noto caso dei contratti derivati stipulati dal Comune di Milano - che ha visto la definitiva assoluzione di quattro note banche di investimento - nel presente contributo ci si sofferma sul principio di diritto enunciato dai Giudici della Corte d’Appello meneghina: il diritto, anche allorchè si sia in presenza di complessi postulati matematico-finanziari, non ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Turris Alessandro, Montori Emanuela
Novità in materia di strumenti finanziari derivati destinati alle relazioni di copertura
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 139/2015 e delle modifiche apportate al Codice Civile, il nuovo OIC 32, in corso di approvazione, affronta le relazioni di copertura ed i rispettivi modelli contabili nonché i requisiti che dovranno essere soddisfatti affinché una relazione di copertura qualifichi come efficace. L’articolo affronta alcuni aspetti caratteristici e propedeutici ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Roscini Vitali Franco
Derivati: i chiarimenti dell’OIC sulle coperture semplici. Inaugurata la procedura per la segnalazione di problematiche applicative
L’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha inaugurato la procedura per la segnalazione di questioni applicative relative ai principi contabili nazionali. Le novità introdotte dal decreto legislativo n. 139/15, che si applicano dai bilanci relativi all’esercizio 2016, hanno comportato la revisione dei principi contabili e l’introduzione di nuovi modelli contabili che possono comportare problematiche ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Virgilio Ambrogio
La contabilizzazione delle relazioni di copertura: possibili impatti delle modifiche proposte dallo IASB
Un tema emerso fra gli operatori del settore con frequenza ricorrente è la mancanza di obiettivi espliciti o un modello generale in materia di requisiti per la contabilità delle coperture. La contabilità delle coperture è un’eccezione ai normali principi di rilevazione e valutazione degli IFRS * e lo IAS 39 ** disciplina l’applicazione di tale eccezione mediante regole, restrizioni e test ...

Quali regole per i bilanci di esercizio delle imprese non IAS/IFRS? Il comma 2 dell’articolo 25 della Legge 31 ottobre 2003 n. 306 “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità europea - Legge Comunitaria 2003” così recitava: “Dai principi e criteri di cui al comma 1 non devono derivare oneri o minori entrate per il bilancio dello ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Mastidoro Fernando, Degani; Giorgio Emanuele
IFRS 9 – Strumenti finanziari: affinità e divergenze con lo IAS 39
Il 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il principio contabile internazionale IFRS 9 «Strumenti finanziari», in sostituzione dello IAS 39. Nel presente lavoro saranno esaminate le regole del nuovo standard, allo scopo di fornire una prima valutazione delle criticità derivanti dalla sua applicazione. Si esamineranno le disposizioni relative alla classificazione ed alla valutazione degli strumenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Vagnozzi Orazio
Rielaborazione dell’Esposure Draft n. 13: Hedge accounting
Draft 13
Il 7 settembre 2012, lo IASB ha emanato un nuovo esposure draft (“l’ED”) sull’hedge accounting, all’interno del processo di progressiva definizione del nuovo IFRS9. Questa nuova bozza, che rappresenta la rielaborazione dell’ Esposure Draft n.13 del dicembre 2010 “Hedge Accounting”, ha l’obiettivo di rispondere alle principali critiche mosse al modello di hedging proposto ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Strampelli Giovanni, Prenestini Francesca
Il (parziale) adeguamento della disciplina codicistica del bilancio d’esercizio agli IAS/IFRS: questioni problematiche
1. Con il d. lg. 18 agosto 2015, n. 139, le cui disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2016, è stata data attuazione alla direttiva 2013/34/UE, che, a sua volta, aveva modificato la direttiva 2006/43/CE, soltanto parzialmente recepita dal legislatore italiano,introducendo rilevanti modifiche alla disciplina del bilancio di esercizio di cui agli artt. 2423 ss. c.c.[1]
Mediante il d. lg. ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- IAS (7)
- Principi contabili (7)
- IFRS (6)
- Derivati (4)
- Bilancio (3)
- OIC (2)
- Avviamento (1)
- Cash Flow (1)