Ricerca
Documenti trovati: 17
Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Casò Michele
Attività finanziarie, passività finanziarie e strumenti finanziari derivati
A causa delle modifiche al Codice Civile in materia di bilancio in vigore dal 2016, risulterà fondamentale, ai fini di una corretta predisposizione del Bilancio (e della relativa fiscalità) individuare correttamente e distinguere le attività finanziarie e le passività finanziarie (da misurarsi al costo ammortizzato) dagli strumenti finanziari derivati (da misurarsi a fair value ).#Al principio ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Dian Francesco
Il trasferimento degli strumenti finanziari: il caso dei derivati OTC. Verso una maggiore regolamentazione della finanza internazionale
Il trasferimento degli strumenti finanziari è il meccanismo principale del funzionamento della finanza internazionale. Gli interventi legislativi degli ultimi anni sono stati nel segno di una maggiore trasparenza delle transazioni, della previsione di codici di condotta per gli operatori e di una migliore distribuzione del rischio.#Il presente lavoro tenta di fornire un quadro sintetico dei problemi ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Iannaccone Giuseppe
Il “Fair Value at inception” degli strumenti finanziari derivati. Il concetto di valore ‘equo’ al vaglio della giurisprudenza penale di merito e di legittimità
Nel considerare possibili profili di responsabilità penale connessi alla stipulazione di strumenti finanziari derivati – tema sempre più rilevante nell’attività investigativa delle Procure italiane – è indispensabile muovere da una esatta comprensione del concetto di fair value iniziale. In particolare, a prescindere dal fatto che un fair value positivo per l’intermediario e negativo per ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea
Gli Investment certificates e gli Exchange Traded Commodities alla luce dei recenti orientamenti dell’Amministrazione finanziaria
Gli investment certificates e gli Exchange Traded Commodities (ETC) appartengono alla categoria dei cd. “ derivati cartolarizzati ”, cioè di contratti derivati le cui caratteristiche contrattuali sono incorporate in un titolo negoziabile emesso, generalmente, da un’istituzione finanziaria. Gli investment certificates restano strumenti finanziari derivati e non possono essere assimilati ad altre ...

1 .
Credo che tutti siano ormai d’accordo – esperti, governi, operatori – sull’urgenza di un’adeguata regolamentazione dei “derivati”. È stata, infatti, soprattutto la carenza di regole e non tanto la loro complessità una delle cause dirette della grave crisi finanziaria di questi anni. Nessuno nega che i derivati, anche quelli OTC, abbiano una loro funzione nei mercati finanziari. ...

Articolo rivista - SFEF - 2010/1
Mottura Carlo D.
Sul giudizio di equità del valore di un derivato: aspetti tecnici, un caso di studio
In questo lavoro si studia, dal punto di vista dell’analisi finanziaria, il problema di come giudicare l’equità del valore di uno strumento finanziario derivato. Si considera, in particolare, il derivato del tipo collar swap a lungo termine, che rappresenta una categoria di derivati che è stata oggetto, in questi ultimi anni, di numerose operazioni di finanza derivata da parte di enti locali ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/12
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
I soggetti responsabili del versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie: profili operativi per le banche italiane ed estere
La normativa che ha introdotto l’imposta sulle transazioni finanziarie impone agli intermediari obblighi particolarmente complessi in relazione all’individuazione del presupposto impositivo ed al calcolo e versamento dell’imposta; nonché insidiosi adempimenti strumentali e di comunicazione. Il presente articolo esamina le procedure che devono essere applicate dalle banche italiane ed estere, ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Turris Alessandro, Montori Emanuela
Novità in materia di strumenti finanziari derivati destinati alle relazioni di copertura
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 139/2015 e delle modifiche apportate al Codice Civile, il nuovo OIC 32, in corso di approvazione, affronta le relazioni di copertura ed i rispettivi modelli contabili nonché i requisiti che dovranno essere soddisfatti affinché una relazione di copertura qualifichi come efficace. L’articolo affronta alcuni aspetti caratteristici e propedeutici ...

Gli spunti offerti dal quesito di Assosim circa l’opportunità di attribuire una diversa rilevanza reddituale ai differenziali scaturenti dalla compravendita di valuta, in conseguenza della nuova definizione utilizzata dal TUF per l’inquadramento di tali contratti, inducono l’Agenzia delle entrate a riclassificare le operazioni in cambi valutari sul mercato FOREX, anche mediante rinnovo automatico ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Toselli Giovanni Andrea
Nuovo Exposure Draft: “Novation of derivates and Continuation of Hedge Accounting”
Lo IASB ha pubblicato il 28 febbraio 2013, l’ Exposure Draft “Novation of derivates and Continuation of Hedge Accounting”(di seguito anche “ED”, ossia un documento che costituisce una bozza sulla quale sono richiesti pareri e commenti) che propone alcune modifiche allo IAS 39 “Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione”, ed ai paragrafi relativi alla contabilizzazione di copertura ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Derivati (6)
- Bilancio (2)
- OIC (2)
- OTC (2)
- Attività finanziarie (1)
- Banche estere (1)
- Banche italiane (1)
- Cash Flow (1)