Ricerca
Documenti trovati: 26
Articolo rivista - SFEF - 2016/25
Turris Alessandro
Derivati a fair value a partire dai bilanci 2016
Con l’entrata in vigore del D.Lgs 139/2015 e le conseguenti modifiche apportate al codice civile, a partire dal 1 gennaio 2016, nello stato patrimoniale tra le attività e le passività sono state previste nuove voci destinate ad accogliere la valutazione al fair value dei derivati. L’articolo affronta la definizione, la modalità di iscrizione e la valutazione al fair value dei derivati, inclusi ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Casò Michele
I prestiti con floor impliciti: profili contabili nei bilanci IFRS (e, dal 2016, Italian GAAP)
In un finanziamento a tasso variabile, il tasso di interesse è tipicamente fissato in misura pari ad un tasso di mercato individuato dalle parti maggiorato di uno spread. In presenza di tassi di interesse negativi, il tasso di interesse effettivamente corrisposto-incassato in un finanziamento a tasso variabile dovrebbe risultare inferiore allo spread contrattuale pattuito. Negli ultimi mesi si sono ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/41
Fuccio Alberto, Villa Raffaele
Gli impatti fiscali degli strumenti finanziari derivati nei soggetti IAS adopter: il contratto di forward su valute nell’ambito delle imposte dirette e indirette
Tra gli strumenti finanziari maggiormente impiegati per ovviare ai rischi sottesi alle operazioni commerciali figura il contratto di forward su valute, ossia un accordo negoziato al di fuori dei mercati regolamentati in cui i contraenti decidono di acquistare o vendere valuta in un momento futuro ed a un prezzo preventivamente stabilito. Il presente studio si pone l’obiettivo di individuare quali ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Toselli Giovanni Andrea, Preziosi Raffaella
Il nuovo Exposure Draft sull’Hedge Accounting
Il seguente articolo approfondisce il tema delle novità introdotte dal Review Draft (RD) dell’hedge accounting, pubblicato dallo IAS B a settembre 2012. Il RD rappresenta la terza fase del più ampio progetto di modifica dello IAS 39. sostanziatosi nella pubblicazione dell’IFRS 9. L’obiettivo principale il Board voleva raggiungere era un maggiore allineamento tra le strategie di copertura ...

Le imprese tenute all’applicazione delle nuove regole di bilancio introdotte a far tempo del 1° gennaio 2016 con il D.Lgs. 18 agosto 2015 n. 139 trovano finalmente le indispensabili norme di coordinamento con la vigente normativa fiscale IRES ed IRAP attraverso una specifica disposizione inserita in fase di conversione in legge del D.L. 30 dicembre 2016 n. 244 – c.d. mille proroghe – entrato ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Virgilio Ambrogio
La contabilizzazione delle relazioni di copertura: possibili impatti delle modifiche proposte dallo IASB
Un tema emerso fra gli operatori del settore con frequenza ricorrente è la mancanza di obiettivi espliciti o un modello generale in materia di requisiti per la contabilità delle coperture. La contabilità delle coperture è un’eccezione ai normali principi di rilevazione e valutazione degli IFRS * e lo IAS 39 ** disciplina l’applicazione di tale eccezione mediante regole, restrizioni e test ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Portalupi Antonella
Riforma contabile 2016: novità in vista per gli strumenti finanziari
A partire dal 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il DLgs 139/2015 che ha apportato numerose modifiche al codice civile con riferimento alle disposizioni di redazione del bilancio di esercizio. Il decreto recepisce la Direttiva 2013/34 con l’obiettivo di rendere maggiormente trasparenti i bilanci delle imprese europee e consentire alle PMI un risparmio sui costi di informativa. Le nuove disposizioni ...

Quali regole per i bilanci di esercizio delle imprese non IAS/IFRS? Il comma 2 dell’articolo 25 della Legge 31 ottobre 2003 n. 306 “Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità europea - Legge Comunitaria 2003” così recitava: “Dai principi e criteri di cui al comma 1 non devono derivare oneri o minori entrate per il bilancio dello ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Mastidoro Fernando, Degani; Giorgio Emanuele
IFRS 9 – Strumenti finanziari: affinità e divergenze con lo IAS 39
Il 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il principio contabile internazionale IFRS 9 «Strumenti finanziari», in sostituzione dello IAS 39. Nel presente lavoro saranno esaminate le regole del nuovo standard, allo scopo di fornire una prima valutazione delle criticità derivanti dalla sua applicazione. Si esamineranno le disposizioni relative alla classificazione ed alla valutazione degli strumenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Vagnozzi Orazio
Rielaborazione dell’Esposure Draft n. 13: Hedge accounting
Draft 13
Il 7 settembre 2012, lo IASB ha emanato un nuovo esposure draft (“l’ED”) sull’hedge accounting, all’interno del processo di progressiva definizione del nuovo IFRS9. Questa nuova bozza, che rappresenta la rielaborazione dell’ Esposure Draft n.13 del dicembre 2010 “Hedge Accounting”, ha l’obiettivo di rispondere alle principali critiche mosse al modello di hedging proposto ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Fair value (12)
- IFRS (11)
- IAS (9)
- Principi contabili (9)
- Bilancio (8)
- Derivati (3)
- Costo ammortizzato (2)
- Hedge accounting (2)