Ricerca
Documenti trovati: 119
Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Maggiulli Carola
La proposta di Direttiva UE sull’imposta sulle transazioni finanziarie
Il 28 settembre 2011 la Commissione dell’UE ha approvato una proposta di direttiva concernente l’armonizzazione delle imposte sulle transazioni finanziarie nell’Unione Europea. Gli obiettivi della proposta sono molteplici: assicurare che le transazioni finanziarie siano tassate in maniera adeguata rispetto ad altri tipi di attività economiche; assicurare che i mercati finanziari assolvano meglio ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Bini Mauro
Tassazione delle attività finanziarie: la prospettiva economica e contabile
Ci sono molte diverse prospettive dalle quali affrontare il tema della tassazione delle attività finanziarie. Questo convegno[1] adotta la prospettiva del tributarista: per me che non sono tributarista la prospettiva naturale è quella della valutazione e dell’accounting.
Mi è cara l’idea che un accademico prima di dare risposte debba essere in grado di porsi le giuste domande. Siamo abituati ...

Una corretta delimitazione del perimetro oggettivo e soggettivo di applicazione dell’imposta sulle transazioni finanziarie è di fondamentale importanza, per gli intermediari, non solo ai fini di un puntuale versamento dell’imposta all’Erario ma anche per una corretta e trasparente gestione dei rapporti con i propri clienti (soggetti passivi) e degli addebiti dell’imposta agli stessi. L’individuazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Mastidoro Fernando, Degani; Giorgio Emanuele
IFRS 9 – Strumenti finanziari: affinità e divergenze con lo IAS 39
Il 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il principio contabile internazionale IFRS 9 «Strumenti finanziari», in sostituzione dello IAS 39. Nel presente lavoro saranno esaminate le regole del nuovo standard, allo scopo di fornire una prima valutazione delle criticità derivanti dalla sua applicazione. Si esamineranno le disposizioni relative alla classificazione ed alla valutazione degli strumenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
di Felice Paolo, Egori Roberto, Marciante Toni
Trattamento contabile e regime fiscale delle polizze vita sottoscritte da società italiane
Nell’ambito della gestione della liquidità aziendale, sempre più spesso le società esercenti attività commerciale, anche per motivi di maggior semplicità nell’amministrazione contabile, decidono di utilizzare i contratti di assicurazione sulla vita a prevalente contenuto finanziario. Ci si riferisce in particolare alle polizze di ramo I, III, V ed anche alle polizze c.d. “multiramo”, ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Vagnozzi Orazio
Rielaborazione dell’Esposure Draft n. 13: Hedge accounting
Draft 13
Il 7 settembre 2012, lo IASB ha emanato un nuovo esposure draft (“l’ED”) sull’hedge accounting, all’interno del processo di progressiva definizione del nuovo IFRS9. Questa nuova bozza, che rappresenta la rielaborazione dell’ Esposure Draft n.13 del dicembre 2010 “Hedge Accounting”, ha l’obiettivo di rispondere alle principali critiche mosse al modello di hedging proposto ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Strampelli Giovanni, Prenestini Francesca
Il (parziale) adeguamento della disciplina codicistica del bilancio d’esercizio agli IAS/IFRS: questioni problematiche
1. Con il d. lg. 18 agosto 2015, n. 139, le cui disposizioni sono entrate in vigore il 1° gennaio 2016, è stata data attuazione alla direttiva 2013/34/UE, che, a sua volta, aveva modificato la direttiva 2006/43/CE, soltanto parzialmente recepita dal legislatore italiano,introducendo rilevanti modifiche alla disciplina del bilancio di esercizio di cui agli artt. 2423 ss. c.c.[1]
Mediante il d. lg. ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Vigo Walter, Torre Roberto
Decreto 24 maggio 2012: provvedimento attuativo della nuova disciplina dell’imposta di bollo ordinaria su conti correnti e prodotti finanziari
La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Decreto 24 maggio 2012 conclude il percorso legislativo della riforma del bollo iniziato con il DL 201/2011. Questo contributo fornisce una prima analisi degli articoli del decreto, evidenziandone gli aspetti normativi di rilievo per l'imposta di bollo sui conti correnti e sui prodotti finanziari non trascurando, tuttavia, di fornire le prime soluzioni operative ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Egori Roberto
La disciplina fiscale delle operazioni finanziarie in valuta ai fini IRES e IRAP
Il presente contributo esamina la disciplina fiscale applicabile, sia ai fini IRES che ai fini IRAP, per la conversione in euro di componenti reddituali e patrimoniali derivanti da operazioni finanziarie in valuta. L’articolo analizza, fra l’altro, la conversione di interessi (anche indicizzati), scarti di emissione e dividendi in valuta, il trattamento delle differenze cambi rilevate in bilancio ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Cuccia Stefano
Le novità in materia di mercati finanziari contenute nella proposta di revisione della MiFID esaminate attraverso la lente del processo di formazione dei prezzi
Un’interessante chiave interpretativa per comprendere la portata delle novità contenute nella proposta di revisione della MiFID è fornita dal diverso approccio del Legislatore Comunitario alla tematica del processo di formazione dei prezzi. La frammentazione degli scambi provocata dalla MiFID ha acuito la complessità e la delicatezza di questo processo e di altri, quale il processo di valorizzazione ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- Derivati (21)
- Strumenti finanziari (17)
- Fair value (16)
- IFRS (11)
- Principi contabili (11)
- IAS (10)
- Bilancio (9)
- Transazioni finanziarie (7)