Ricerca
Documenti trovati: 321
Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Caraccioli Ivo
Redditi e Iva: quando si rischia la “fraudolenza” invece della semplice “infedeltà’’
Le fattispecie criminose di cui agli artt. 3 e 4 del D.Lgs. 74/2000, mod. D.Lgs. 158/2015, presentano ora delle caratteristiche diverse rispetto alle precedenti fattispecie di cui al solo D.Lgs. 74/2000, sicché i nuovi reati fiscali vengono adesso ad avere una differente configurazione e un diverso contenuto da chiarire opportunamente.

Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Corasaniti Giuseppe
Il contrasto alle pratiche di elusione fiscale nell’attuazione delle Direttive ATAD
Il D.Lgs. 29 novembre 2018, n. 142 (pubblicato in G.U. n. 300 del 28 dicembre 2018 ed entrato in vigore il 12 gennaio 2019, salvo alcune disposizioni) è stato emanato in attuazione della legge 25 ottobre 2017, n. 163 (legge di delegazione europea), al fine di recepire la Direttiva (UE) 2016/1164 del Consiglio del 12 luglio 2016 recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Zagà Stefano
La tassa automobilistica nel leasing: brevi note a margine di una recente pronuncia della Corte di Cassazione
Con la sentenza in commento la Suprema Corte pone fine ai contenziosi fiscali che hanno visto contrapposte le Regioni e le imprese di leasing in punto di corretta individuazione del soggetto passivo obbligato al versamento della tassa automobilistica relativamente ai mezzi di trasporto concessi in leasing. In particolare, dopo aver chiarito che non è possibile riconoscere effetto retroattivo all’abrogazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Manuti Nicola
Le operazioni di Originate to Share e di Loan Trading su finanziamenti bancari
L’opportunità per le banche di aumentare la propria redditività migliorando il profilo di rischio con la diversificazione degli impieghi è alla base del successo di nuove forme di intermediazione creditizia, quali l’Originate to Share e il Loan Trading. Tuttavia, la novità rende necessario l’inquadramento tributario delle operazioni soprattutto ai fini IVA, valorizzando la causa prettamente ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Fusa Emanuela
Le nuove disposizioni sulla deducibilità fiscale degli interessi passivi
L’art. 1 del D.Lgs. 29 novembre 2018, n. 142, pubblicato in G.U. il 28 dicembre 2018 (Decreto ATAD), volto a recepire le Direttive 2016/1164/UE e 2017/952/UE, ha sostituito l’art. 96 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (“TUIR”), introducendo alcune modifiche al regime fiscale relativo alla previgente deducibilità degli interessi passivi. Il nuovo regime, che non ha comunque modificato ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Parisotto Renzo
Le operazioni oggetto di cessione nel Decreto legge 34/2019
Il Decreto legge 34/2019 – c.d. Decreto Crescita convertito in Legge n. 58/2019 – introduce nuove disposizioni nella datata legge 130/1999 sulle cartolarizzazioni – per tenere conto del mutato quadro delle operazioni oggetto di cessione. Se da un lato l’intervento deve valutarsi positivamente, dall’altro ancora una volta il legislatore ha mancato l’occasione per fornire disposizioni circa ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Bastianelli Maurizio
Prime osservazioni sulla disciplina attuativa dei piani di risparmio a lungo termine
La normativa sui PIR, introdotta dall’art. 1, commi da 100 a 114 della legge 232/2016, ha subito una profonda integrazione con la legge di bilancio 2019 (art. 1, commi 211-215 della legge 30 dicembre 2018, n. 145), che prevede ulteriori vincoli di investimento, essendo riservata una quota dei conferimenti al piano a favore di PMI le cui quote sono negoziate in sistemi multilaterali di negoziazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/41
Fuccio Alberto, Villa Raffaele
Gli impatti fiscali degli strumenti finanziari derivati nei soggetti IAS adopter: il contratto di forward su valute nell’ambito delle imposte dirette e indirette
Tra gli strumenti finanziari maggiormente impiegati per ovviare ai rischi sottesi alle operazioni commerciali figura il contratto di forward su valute, ossia un accordo negoziato al di fuori dei mercati regolamentati in cui i contraenti decidono di acquistare o vendere valuta in un momento futuro ed a un prezzo preventivamente stabilito. Il presente studio si pone l’obiettivo di individuare quali ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/41
di Felice Paolo, Massarotto Stefano, Privitera Antonio
La nuova disciplina CFC alla luce del recepimento della Direttiva ATAD
Il D.Lgs. 142/2018, di recepimento delle Direttive UE n. 2016/1164 (ATAD 1) e 952/2017 (ATAD 2, emendativa della precedente) ha apportato significative modifiche alla disciplina delle controlled foreign companies (CFC). Introdotta nel 2000 e entrata in vigore nel 2002, la normativa CFC è stata più volta ritoccata nel corso degli anni dal Legislatore, con lo scopo di contrastare in maniera sempre ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/41
Rugiero Walter
Il riallineamento fiscale dei maggiori valori contabili per i soggetti IAS/IFRS adopter con particolare riferimento all’opzione per i beni immobili
L’art. 1, comma 948, della Legge n. 145/2018 (cd. Legge di bilancio 2019) ha concesso nuovamente l’opportunità, ai soggetti che adottano i principi contabili internazionali IAS/IFRS, di riallineare fiscalmente i maggiori valori dei beni d’impresa e delle partecipazioni immobilizzate. Il riallineamento dovrebbe riguardare, quindi, le divergenze contabili derivanti dall’applicazione del revaluation ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- Trust (14)
- Redditi di capitale (12)
- Strumenti finanziari (12)
- OICR (11)
- Voluntary disclosure (10)
- Obbligazioni (9)
- Banche (8)
- IAS (8)