Ricerca
Documenti trovati: 253
Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Amendola-Provenzano Valentino
Crediti deteriorati e conversione delle attività per imposte anticipate
Il meccanismo di conversione in crediti d’imposta delle attività per imposte anticipate riproposto dal Decreto legge n. 18 del 2020 ha evidentemente molti punti di contatto con il provvedimento del 2010 volto principalmente al rafforzamento patrimoniale delle banche. Il recente decreto che dichiara una finalità di sostegno della liquidità, tuttavia, si basa su presupposti diversi e si prospetta ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Noceti Aldo, Piersimoni Mirko
La confisca nei reati tributari in materia di imposte sui redditi e Iva
Commento e raffronto tra l’art. 1 c. 143 della L. n. 244/2007 e il nuovo art. 12 bis del D.Lgs. n. 74/2000, inserito dall’art. 10 del D.Lgs. n. 158/2015, e interpretazione dell’istituto della confisca anche per equivalente nei reati tributari in materia di imposte sui redditi e IVA, alla luce della giurisprudenza di legittimità più recente.

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Righini Alberto
Trust ed imposte indirette: un rapporto comunque difficile
La disciplina nelle imposte indirette del Trust ha avuto diverse interpretazioni, tra prassi, dottrina, giurisprudenza di merito e di legittimità. Una babele che fin qui ha sconfortato gli operatori disincentivando, sul piano fiscale, l’utilizzo di un istituto particolarmente flessibile e, come tale, adatto a diverse circostanze. Ancora ad oggi non si è arrivati ad una visione condivisa tra tutti ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/36
Zagà Stefano
La disciplina, ai fini delle imposte indirette, dell’atto di dotazione del trust liberale
Con la sentenza in commento la Suprema Corte, ribadendo le statuizioni di principio già contenute nella precedente sentenza n. 21614 del 2016, sembrerebbe non “condividere” la tesi della “nuova imposta” sui vincoli di destinazione dalla stessa precedentemente elaborata. In particolare, viene precisato che l’effetto segregativo, di per sé, è improduttivo di effetti traslativi in senso ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Mignarri Enzo
Modifiche, chiarimenti e questioni aperte sulle imposte disciplinate dall’art. 19 del decreto legge n. 201/2011
Con il varo del decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 44 del 2012, sono stati apportati ulteriori e importanti cambiamenti alle norme sulle imposte disciplinate dall’art. 19 del d.l. n. 201/2011 su alcune delle quali il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 14 febbraio 2012 aveva già fornito alcuni rilevanti chiarimenti. Le modifiche ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/49
Massarotto Stefano, Vicari Andrea
Il trust e la soggettività passiva: un’analisi realistica del concetto di interposizione fittizia nelle imposte sui redditi
Nel diritto tributario, il tema dell’“interposta persona” è strettamente correlato a quello della soggettività passiva ai fini delle imposte sui redditi e del relativo presupposto dell’imposta. In questa prospettiva, ex art. 73 del TUIR, il trust, sebbene persegua interessi meritevoli di tutela e risulti compatibile con le regole del sistema giuridico privatistico, dovrebbe essere riconducibile ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/41
Fuccio Alberto, Villa Raffaele
Gli impatti fiscali degli strumenti finanziari derivati nei soggetti IAS adopter: il contratto di forward su valute nell’ambito delle imposte dirette e indirette
Tra gli strumenti finanziari maggiormente impiegati per ovviare ai rischi sottesi alle operazioni commerciali figura il contratto di forward su valute, ossia un accordo negoziato al di fuori dei mercati regolamentati in cui i contraenti decidono di acquistare o vendere valuta in un momento futuro ed a un prezzo preventivamente stabilito. Il presente studio si pone l’obiettivo di individuare quali ...

Questo numero della Rivista affronta, in chiave monografica e con autorevoli saggi, la complessiva disciplina delle imposte sulle transazioni finanziarie istituita dai commi 491-500 della L. n. 228 del 2012.
Si tratta di un’indagine fin’ora praticata in modo alquanto episodico[1] sulle riviste specializzate[2] e in alcuni documenti riservati agli operatori[3], ma ormai non rinviabile.
Si potrebbe, ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/21
Elia Giovanni
Collaborazione Volontaria: il recupero dell’euroritenuta attraverso l’istanza di rimborso
Nell’ambito della procedura di collaborazione volontaria restano ancora privi di chiarimenti ufficiali i dubbi sollevati dagli operatori in merito alla fruibilità del credito per le imposte pagate all’estero e, più specificamente, per l’ euroritenuta prelevata dagli intermediari esteri. Le prime procedure di collaborazione già concluse confermano quanto genericamente accennato da alcune Direzioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/49
, Alessandro Savoia
Ulteriori considerazioni in tema di qualificazione tributaria dei titoli negoziati nel mercato AIM
Con la recente risposta a interpello n. 308 del 3 settembre 2020, l’Agenzia delle Entrate interviene nuovamente in tema di azioni negoziate sul mercato AIM, giungendo alla conclusione che l’AIM deve essere assimilato ad un mercato regolamentato.#La risposta si inserisce peraltro nell’ambito di un filone interpretativo della prassi amministrativa su questo tema iniziato nel corso del 2019, con ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Trust (13)
- Redditi di capitale (12)
- Strumenti finanziari (12)
- OICR (10)
- Obbligazioni (9)
- Banche (8)
- IAS (8)
- PIR (8)