Ricerca
Documenti trovati: 16
Questo numero della Rivista affronta, in chiave monografica e con autorevoli saggi, la complessiva disciplina delle imposte sulle transazioni finanziarie istituita dai commi 491-500 della L. n. 228 del 2012.
Si tratta di un’indagine fin’ora praticata in modo alquanto episodico[1] sulle riviste specializzate[2] e in alcuni documenti riservati agli operatori[3], ma ormai non rinviabile.
Si potrebbe, ...

La crisi iniziata nel 2007 e non ancora del tutto terminata ha provocato in tutto il mondo, seppure con intensità e modalità diverse, profondi mutamenti nell’attività bancaria e nella gestione delle banche. Molti di questi mutamenti sono in effetti già avvenuti, mentre altri sono ancora in corso e altri saranno prodotti in futuro.
I governi e le autorità nazionali e internazionali di vigilanza ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/42
Corasaniti Giuseppe
Il contrasto alle pratiche di elusione fiscale nell’attuazione delle Direttive ATAD
Il D.Lgs. 29 novembre 2018, n. 142 (pubblicato in G.U. n. 300 del 28 dicembre 2018 ed entrato in vigore il 12 gennaio 2019, salvo alcune disposizioni) è stato emanato in attuazione della legge 25 ottobre 2017, n. 163 (legge di delegazione europea), al fine di recepire la Direttiva (UE) 2016/1164 del Consiglio del 12 luglio 2016 recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/44-45
Corasaniti Giuseppe, Panteghini Paolo
L’IRPEF tra passato, presente e futuro
Lo scorso 17 ottobre 2019 è stata presentata a Roma la ricerca, curata dalle Acli in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia, sul sistema fiscale italiano, in cui sono stati proposti interventi di razionalizzazione della progressività dell’IRPEF secondo criteri di equità distributiva e di capacità contributiva.
I principi costituzionali di capacità contributiva, di uguaglianza ...

La legge 15 dicembre 2014, n. 186, a mio avviso, sarà foriera di profonde delusioni:
per il Governo, in quanto determinerà la regolarizzazione di pochi milioni rispetto ai miliardi che secondo autorevoli fonti sarebbero giacenti irregolarmente all’estero;
per gli imprenditori, che vorrebbero utilizzare le disponibilità irregolarmente all’estero;
per gli studiosi, che dall’inizio dell’iter ...

La crisi iniziata nel 2007 e non ancora del tutto terminata ha provocato in tutto il mondo, seppure con intensità e modalità diverse, profondi mutamenti nell’attività bancaria e nella gestione delle banche. Molti di questi mutamenti sono in effetti già avvenuti, mentre altri sono ancora in corso e altri saranno prodotti in futuro.
I governi e le autorità nazionali e internazionali di vigilanza ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Panteghini Paolo M.
Tassazione e regolazione dei mercati finanziari: verso un faticoso equilibrio
La crisi dei mutui sub-prime e quella successiva dei debiti sovrani mostrano quanto sia importante ridisegnare i sistemi fiscali in modo da adeguarli ai rischi sistemici, di oggi e di domani.
Al momento, il tema della stabilità dei mercati è stato affrontato principalmente dalle autorità monetarie e dalle istituzioni sovranazionali. Lo Stability Financial Board, l’elaborazione dei nuovi ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Artoni Roberto
Dall’unificazione delle aliquote verso l’auspicabile neutralità del trattamento fiscale delle rendite finanziarie
La tassazione dei redditi da attività finanziarie costituisce da sempre il punctum dolens di tutti i sistemi tributari. Vi confluiscono infatti tutti i principali problemi di qualsiasi sistema, dalla definizione di reddito da porre a base dell’imposta personale, alle modalità con cui è opportuno affrontare il tema della doppia tassazione del risparmio, alle difficoltà di costruire un meccanismo ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/32-33
Corasaniti Giuseppe
Un forte e ulteriore impulso alla diffusione dei PIR dopo l’emanazione delle linee guida del MEF
Sommario
Il Dipartimento delle Finanze del MEF ha pubblicato lo scorso 4 ottobre i primi chiarimenti sullo speciale regime fiscale per i “piani di risparmio a lungo termine- PIR”.
Per effetto della legge di bilancio per il 2017, il Legislatore tributario ha introdotto, per la prima volta, dopo numerosi tentativi normativi falliti, per le persone fisiche residenti una esenzione generalizzata ...

Riassumere in un editoriale l’esperienza di venticinque anni come allievo del Maestro, Professor Victor Uckmar, che è purtroppo mancato lo scorso 5 dicembre 2016 nella sua casa di Arenzano, non è assolutamente semplice.
Tutto ebbe inizio in occasione della laurea in Bocconi nel lontano 1992, quando dopo la discussione della tesi sugli aspetti tributari della riunificazione tedesca (relatore ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Attività finanziarie (2)
- Banche (2)
- ATAD (1)
- BEPS (1)
- Contratto (1)
- Contratto fiduciario (1)
- Contribuenti (1)
- Crisi (1)