Ricerca
Documenti trovati: 321
Articolo rivista - SFEF - 2014/14
di Felice Paolo
Polizze estere: le risoluzioni n. 74/E e 95/E del 2013
Dopo aver ignorato per anni il tema delle polizze distribuite in Italia da compagnie estere, l’Agenzia delle Entrate sta progressivamente mettendo a punto un corpus interpretativo in materia, anche in virtù di alcuni cambiamenti normativi intervenuti nel corso degli ultimi anni. Le due risoluzioni della fine del 2013 in commento, pur trattando temi assai diversi tra loro, hanno come minimo comun ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Molteni Fabrizio
L’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio-lungo termine alle imprese. Le novità dell’ultimo anno
Tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014 sono state apportate numerose ed incisive modifiche alla disciplina dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio-lungo termine. In particolare, tale disciplina è stata resa opzionale, è stata normativamente chiarita la portata dell’effetto sostitutivo ed è stata estesa l’applicabilità dell’imposta sostitutiva sia ai finanziamenti erogati ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Amendola Provenzano Valentino
Interessi ed altri proventi derivanti da finanziamenti a medio e lungo termine. Nuovo regime della ritenuta sui pagamenti a favore di non residenti
L’articolo commenta la disposizione che esclude l’applicazione della ritenuta sugli interessi ed altri proventi pagati da imprese italiane a banche, assicurazioni e fondi di investimento esteri. Nonostante sia riferita al solo prelievo alla fonte la disposizione è senz’altro inquadrabile come più generale esonero da imposizione tendente a rimuovere la possibile doppia imposizione giuridica. ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/18
Vedana Fabrizio
Voluntary disclosure: la detenzione all’estero dei capitali e il ruolo della fiduciaria quale sostituto d’imposta
La Legge 186/2014 e la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 10/E del 13 marzo 2015, nel dettare norme in materia di emersione dei capitali illecitamente detenuti all’estero, prevedono anche la possibilità di mantenere le attività all’estero conferendo apposito incarico ad una società fiduciaria affinché svolga l’attività di sostituto d’imposta. L’articolo descrive le principali ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/21
Pirrone Chiara
Il nuovo regime impositivo dei dividendi black list
L’art. 3 del d.lgs. 14 settembre 2015, n. 147 (c.d. “Decreto Internazionalizzazione”) ha modificato la disciplina impositiva degli utili provenienti da Stati o territori a fiscalità privilegiata. Le nuove disposizioni intervengono sia per limitare il regime di piena imponibilità dei dividendi provenienti da black list, sia per introdurre un meccanismo di credito d’imposta finalizzato ad ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Squeo Francesco
I profili applicativi e le criticità sottese alla regolarizzazione delle scritture contabili nella VD nazionale
Il presente elaborato mira, auspicabilmente, a richiamare l’attenzione del legislatore sull’urgenza di consentire la regolarizzazione delle scritture contabili, in assenza di ripercussioni civilistiche e penali nel contesto della collaborazione volontaria “nazionale”. Vengono analizzate, senza alcuna pretesa di esaustività, le criticità sollevate dal vuoto legislativo in materia, unitamente ...

La voluntary disclosure bis conferma e rafforza il ruolo dell’intermediario finanziario: da un lato, prevedendo l’obbligo del contribuente di aprire uno specifico conto vincolato sul quale andrà versata la liquidità contenuta nella cassetta di sicurezza oggetto di emersione; dall’altro, consentendo al dichiarante di andare esente dalla compilazione del quadro rw anche per gli anni 2016, 2017 ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Parisotto Renzo
Avviamento: un percorso ad ostacoli tra aspetti civilistici e fiscali
Nel presente contributo si analizzano gli aspetti civilistici e fiscali dell’avviamento di un’azienda e in particolare, con riferimento alla posta di bilancio, si dimostra come si tratti di una posta solo nominalmente residuale, essendo viceversa in grado di influenzare non solo i processi valutativi ma soprattutto economici e patrimoniali degli esercizi successivi. In tal senso esso può senza ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/34
Mattia Salvatore
Legge di Bilancio 2018: la nuova formulazione dell’art. 20 del D.P.R. 131/1986
La Legge di Bilancio 2018 interviene a modificare l’art. 20 del D.P.R. n. 131/1986 il quale riguarda l’interpretazione degli atti con il fine di definirne la portata applicativa e di chiarire che tale disposizione deve essere applicata per individuare la tassazione da riservare al singolo atto presentato alla registrazione, prescindendo da elementi interpretativi esterni ad esso e dalle disposizioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Rasi Federico
L’amministrazione di beni nella prassi dell’Agenzia delle Entrate: il ruolo delle società fiduciarie
La Risoluzione n. 61/E del 2011 si segnala per portare a regime soluzioni che la stessa Amministrazione Finanziaria aveva proposto in occasione dello scudo fiscale. Abbandonate esigenze contingenti, l’Agenzia delle Entrate cerca ora di procedere ad una più matura riflessione sui problemi fiscali sollevati dall’amministrazione fiduciaria di beni. L’analisi della risoluzione da cui si prendono ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- Trust (14)
- Redditi di capitale (12)
- Strumenti finanziari (12)
- OICR (11)
- Voluntary disclosure (10)
- Obbligazioni (9)
- Banche (8)
- IAS (8)