Ricerca
Documenti trovati: 9
Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Vigo Walter, Papetti Monica
Il regime fiscale dei Piani di risparmio a lungo termine francesi: spunti di riflessione
La legge di Bilancio per l’anno 2017 ha dato attuazione nell’ordinamento italiano ai piani di investimento di lungo termine (denominati PIR) in analogia con quanto già a suo tempo fatto da altri ordinamenti quali Francia e Inghilterra. I piani di risparmio hanno la caratteristica principale di garantire un regime di favore fiscale ai sottoscrittori che consiste nell’esenzione da tassazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Bastianelli Maurizio
La nozione di strumento finanziario nella normativa relativa ai Piani individuali di risparmio (PIR)
La normativa relativa ai Piani individuali di risparmio (PIR) e le Linee guida del Ministero dell’Economia e delle finanze utilizzano il termine “strumento finanziario” per individuare l’oggetto dell’investimento nel PIR. Tuttavia né la normativa, né le Linee guida offrono una precisa indicazione della nozione di strumento finanziario accolta ai fini PIR. Eppure essa assume una funzione ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/32-33
Loconte Stefano
Il carattere dinamico e flessibile dei Piani di risparmio a lungo termine: possibilità di disinvestimento, dubbi interpretativi e prospettive future
Pubblicate lo scorso 4 ottobre le Linee Guida con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha dissipato alcuni dei dubbi segnalati soprattutto dalle Associazioni di categoria attorno ai Piani individuali di Risparmio. Nonostante il favore con cui i Pir sono stati accolti dal pubblico dei risparmiatori italiani e le cifre, da capogiro, di capitali sottoscritti, decisamente troppi erano ancora ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/32-33
Amendola-Provenzano Valentino
Piani individuali di risparmio – PIR. Vincoli di concentrazione
Il vincolo di concentrazione è una delle limitazioni di investimento imposte dalla legge affinché sia possibile fruire dei vantaggi fiscali dei PIR. Si tratta di un limite rivolto a mitigare il cosiddetto “rischio emittente”, che presenta tuttavia alcune incongruenze. L’obbligo di non investire una quota superiore al 10 per cento del valore del PIR in strumenti finanziari di uno stesso emittente ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/30
Quattrocchi Andrea
La disciplina tributaria dei risparmi a lungo termine
Il contributo propone una disamina critica della disciplina dei piani di risparmio a lungo termine. In particolare, l’A. si sofferma dapprima su alcuni profili di carattere euro-unitario attinenti gli effetti di indiretto sostegno alle imprese prodotti dall’agevolazione fiscale, per poi affrontare compiutamente il disposto normativo. Nella specie l’A. evidenzia alcune criticità poste dalla ...

La legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio per il 2017), introducendo nell’ordinamento tributario italiano uno speciale regime fiscale di esenzione per i redditi derivanti dagli investimenti effettuati da singoli individui tramite i “piani di risparmio a lungo termine” (c.d. piani individuali di risparmio o “PIR”), intende raggiungere uno specifico obiettivo extrafiscale. Non si ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/32-33
Accinni Alessandro, Sciumè Sofia
L’intestazione di PIR a minori di età
Recentemente il MEF ha chiarito che i minori di età possono essere titolari di PIR, di cui alla Legge di Bilancio 2017. Gli autori ripercorrono la disciplina degli investimenti compiuti per conto di minori di età e propongono un’alternativa al ricorso autorizzativo al Giudice Tutelare, costituita dalla intestazione al minore del PIR ottenuta dal genitore/stipulante mediante conclusione con l’intermediario ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/32-33
Corasaniti Giuseppe
Un forte e ulteriore impulso alla diffusione dei PIR dopo l’emanazione delle linee guida del MEF
Sommario
Il Dipartimento delle Finanze del MEF ha pubblicato lo scorso 4 ottobre i primi chiarimenti sullo speciale regime fiscale per i “piani di risparmio a lungo termine- PIR”.
Per effetto della legge di bilancio per il 2017, il Legislatore tributario ha introdotto, per la prima volta, dopo numerosi tentativi normativi falliti, per le persone fisiche residenti una esenzione generalizzata ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Schiesari Roberto
Le SPAC tra la crescita dei mercati finanziari e lo sviluppo delle imprese
Le SPAC, (acronimo di Special Purpose Acquisition Company) sono società sorte negli USA che, su iniziativa dei soci fondatori - i promotori - vengono quotate sul mercato azionario con il preciso obiettivo di raccogliere capitali da destinare ad una società target non quotata con la quale realizzare, tramite fusione, una Business Combination. L’introduzione sul mercato italiano è relativamente ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Investimenti (2)
- PEA (2)
- Capitalizzazione (1)
- Crowdfunding (1)
- Esenzione (1)
- IISA (1)
- IPO (1)
- Investimento (1)