Ricerca
Documenti trovati: 8
Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Corasaniti Giuseppe
I profili di criticità dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria in regime del risparmio amministrato introdotta dal d.l. n. 133/2013
Con il d.l. n. 133 del 2013 il legislatore ha introdotto l’obbligo per gli intermediari operanti nel regime del risparmio amministrato che applicano l’imposta sostitutiva di cui all’articolo 5 del d.lgs. 21 novembre 1997, n. 461, di versare entro il 16 dicembre di ciascun anno un importo, a titolo di acconto, pari al 100 percento dell’ammontare complessivo dei versamenti dovuti nei primi ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Corasaniti Giuseppe
La riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Le disposizioni introdotte dal d.l. 13 agosto 2011, n. 138, relativamente alla tassazione dei redditi finanziari, apportano numerose e significative modifiche, a partire dal 1° gennaio 2012, alla disciplina vigente nell’ottica di tassare con l’aliquota del 20 per cento la gran parte dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria con l’esclusione tuttavia di taluni importanti ...

La progressiva entrata a regime di T2S – infrastruttura dell’Eurosistema per il regolamento centralizzato delle operazioni in titoli – condurrà ad una più accentuata polarizzazione delle operazioni di custodia e regolamento titoli sulle piazze internazionali. Ciò porterà ad un maggiore coinvolgimento degli intermediari internazionali in attività – quali custodia, regolamento e gestione ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Parisotto Renzo
Nessuna semplificazione per la tassazione delle rendite finanziarie. Solo aumenti al 26 per cento
La legge 23 giugno 2014, n. 89 ha convertito in legge il Decreto Legge n. 66 del 24 aprile 2014 con cui sono state introdotte rilevanti modifiche al regime di tassazione, segnatamente le aliquote d’imposta, dei redditi di capitale e diversi prodotti dagli strumenti finanziari. La riforma ricalca nelle linee portanti l’omologo intervento attuato con il Decreto Legge 13 agosto 2011, n . 138 entrato ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Sella Paola
Il regime fiscale dei partecipanti non residenti dei fondi immobiliari italiani
Due recenti provvedimenti hanno modificato il regime fiscale dei fondi comuni di investimento immobiliare. Si evidenziano nel presente commento le novità più rilevanti per la tassazione dei partecipanti non residenti, con particolare riguardo ai seguenti aspetti: 1- le categorie di soggetti che beneficiano di esenzione sui proventi dei fondi; 2 – la applicazione dei Trattati contro la doppia imposizione ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Arquilla Norberto
I titoli irredimibili. Alcune considerazioni sulla tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria
Il nuovo scenario dei mercati finanziari che si è delineato a partire dal 2008 ha suggerito la ricerca di strumenti finanziari di provvista che consentissero alle imprese di reperire risorse stabilmente impiegate nel processo produttivo. In questo contesto è aumentato il ricorso all’emissione dei titoli di debito irredimibili. Il regime fiscale di detti titoli non pone problemi interpretativi ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Vigo Walter, Scaramuzzino Lorenzo
La tassazione dei fondi comuni d’investimento mobiliari e l’unificazione delle aliquote sui redditi di capitale ed i redditi diversi di natura finanziaria
L’art. 2, commi da 6 a 34 D.L. 138 del 13 agosto 2011, convertito con modificazioni, unificando le aliquote applicabili ai redditi di capitale ed ai redditi diversi di natura finanziaria, ha avuto riflessi anche sul trattamento fiscale degli OICR aprendo diversi fronti con particolare riferimento a: la riduzione delle fattispecie in relazione alle quali gli OICR sono considerati nettisti; la clausola ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Lobefaro Ottavio
L’“atipicità” del recesso attrae i corrispettivi dei soci uscenti tra i redditi diversi
L’esercizio “atipico” del recesso del socio di società per azioni, in ipotesi di acquisto delle relative azioni da parte della società senza il contestuale annullamento, si configura alla stregua di una ordinaria operazione di cessione delle partecipazioni sociali che, dal punto di vista impositivo, conduce il corrispettivo percepito dal socio-persona fisica, titolare di una partecipazione ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Redditi di capitale (5)
- OICR (3)
- Minusvalenze (2)
- Rendite finanziarie (2)
- Aliquota 26% (1)
- Attività finanziarie (1)
- Azioni proprie (1)
- Capitalizzazione (1)