Ricerca
Documenti trovati: 14
Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Vaccaro Giuseppe Lorenzo
L’Agenzia delle Entrate chiarisce la disciplina dei titoli di risparmio per l’economia meridionale
L’art. 8, comma 4, D.L. 70 del 13 maggio 2011 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 106 del 12 luglio 2011 ha istituito i Titoli di risparmio per l’economia meridionale (TREM), specificandone altresì il regime tributario. Si tratta di obbligazioni emesse da banche italiane, comunitarie ed extracomunitarie autorizzate a collocare in Italia “al fine di favorire il riequilibrio territoriale ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Corasaniti Giuseppe
I profili di criticità dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria in regime del risparmio amministrato introdotta dal d.l. n. 133/2013
Con il d.l. n. 133 del 2013 il legislatore ha introdotto l’obbligo per gli intermediari operanti nel regime del risparmio amministrato che applicano l’imposta sostitutiva di cui all’articolo 5 del d.lgs. 21 novembre 1997, n. 461, di versare entro il 16 dicembre di ciascun anno un importo, a titolo di acconto, pari al 100 percento dell’ammontare complessivo dei versamenti dovuti nei primi ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Mignarri Enzo
Le modifiche all’imposta di bollo su conti correnti, titoli, strumenti e prodotti finanziari del decreto n. 201/2011 (cosiddetto “salva Italia”)
Con il varo del decreto legge n. 201/2011 (cosiddetto “salva Italia) sono state apportate rilevanti e sostanziali modifiche alle disposizioni in materia di imposta di bollo. La normativa introdotta mira, da un lato, ad ampliare la base imponibile del tributo ad una più vasta gamma di strumenti e prodotti finanziari - modificando nel contempo anche le norme riguardanti i conti correnti e i libretti ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Betunio Arturo
Strumenti finanziari e fiscalità per la crescita del Paese
L’articolo esamina come la leva fiscale possa contribuire al potenziamento del mercato dei titoli, veicolando il risparmio verso economie “sane” e rimuovendone gli eventuali ostacoli. Sul primo versante, l’Autore illustra le più recenti novità, dallo scudo fiscale al rafforzamento delle misure di contrasto ai trasferimenti illeciti di attività economiche e finanziarie all’estero, dal ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
di Felice Paolo
Riforma della tassazione delle rendite finanziarie: il regime transitorio
Con il decreto legge n. 138 del 2011 è stato portato a compimento il processo di riordino del regime fiscale degli strumenti finanziari, avviato con la riforma della tassazione degli organismi di investimento collettivo del risparmio, in vigore dal 1° luglio 2011. La novità più importante del d.l. n. 138/2011 è senza dubbio l’istituzione, sia per i redditi di capitale che per i redditi diversi ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Corasaniti Giuseppe, Giannelli Andrea
Gli Investment certificates e gli Exchange Traded Commodities alla luce dei recenti orientamenti dell’Amministrazione finanziaria
Gli investment certificates e gli Exchange Traded Commodities (ETC) appartengono alla categoria dei cd. “ derivati cartolarizzati ”, cioè di contratti derivati le cui caratteristiche contrattuali sono incorporate in un titolo negoziabile emesso, generalmente, da un’istituzione finanziaria. Gli investment certificates restano strumenti finanziari derivati e non possono essere assimilati ad altre ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/3
Amendola Provenzano Valentino, di Felice Paolo
Il regime delle ritenute e delle imposte sostitutive sulle rendite finanziarie
Gli intermediari finanziari, nello svolgere la funzione di sostituto d’imposta in relazione ai redditi che derivano alla propria clientela dagli strumenti finanziari, sono chiamati ad applicare una congerie di norme succedutesi nel tempo senza un disegno organico e caratterizzate da un lessico spesso incoerente. Il presente contributo, nello scorrere la casistica, si propone di evidenziare come, ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Toselli Giovanni Andrea
Nuovo Exposure Draft: “Novation of derivates and Continuation of Hedge Accounting”
Lo IASB ha pubblicato il 28 febbraio 2013, l’ Exposure Draft “Novation of derivates and Continuation of Hedge Accounting”(di seguito anche “ED”, ossia un documento che costituisce una bozza sulla quale sono richiesti pareri e commenti) che propone alcune modifiche allo IAS 39 “Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione”, ed ai paragrafi relativi alla contabilizzazione di copertura ...

Articolo rivista - SFEF - 2016/22
Portalupi Antonella
Riforma contabile 2016: novità in vista per gli strumenti finanziari
A partire dal 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il DLgs 139/2015 che ha apportato numerose modifiche al codice civile con riferimento alle disposizioni di redazione del bilancio di esercizio. Il decreto recepisce la Direttiva 2013/34 con l’obiettivo di rendere maggiormente trasparenti i bilanci delle imprese europee e consentire alle PMI un risparmio sui costi di informativa. Le nuove disposizioni ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Bianchi Luigi Arturo
Alla ricerca di uno statuto normativo degli strumenti finanziari
La vicenda della “legificazione” degli strumenti finanziari costituisce un caso esemplare delle difficoltà nelle quali il “diritto” è destinato ad imbattersi quando si cimenta nel tentativo di imbrigliare in un paradigma unificante le sfuggenti e mutevoli sembianze che assumono gli “oggetti” dell’attività degli operatori economici. Alla ricerca di una disciplina uniforme dei tipici ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Redditi di capitale (3)
- Bilancio (2)
- Derivati (2)
- OICR (2)
- Obbligazioni (2)
- Attività finanziarie (1)
- Banche (1)
- Banche estere (1)