Ricerca
Documenti trovati: 13
Articolo rivista - SFEF - 2018/36
Rovetta Marco Fanti
Le fattispecie negoziali complesse tra la disciplina dell’abuso del diritto e l’interpretazione degli atti
Le modifiche apportate dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205 al testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro ed in particolare quella che ha riguardato il suo art. 20, si sono rese necessarie a causa della riproposizione di orientamenti giurisprudenziali a cui il legislatore aveva pensato di porre rimedio con l’introduzione, nell’ordinamento positivo, della disciplina sull’abuso ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/32-33
Giangrande Giuseppe
Commento alla Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 97/E del 25 luglio 2017
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 97/E del 25 luglio 2017, rispondendo a un’istanza di interpello, fornisce un interessante chiarimento interpretativo in materia di scissione parziale proporzionale seguita dalla cessione delle partecipazioni nella società scissa, in rapporto alla nuova disciplina dell’abuso del diritto.

Articolo rivista - SFEF - 2016/26-27
Casò Michele
Attività finanziarie, passività finanziarie e strumenti finanziari derivati
A causa delle modifiche al Codice Civile in materia di bilancio in vigore dal 2016, risulterà fondamentale, ai fini di una corretta predisposizione del Bilancio (e della relativa fiscalità) individuare correttamente e distinguere le attività finanziarie e le passività finanziarie (da misurarsi al costo ammortizzato) dagli strumenti finanziari derivati (da misurarsi a fair value ).#Al principio ...

1. – Nella pagina che segue provo a rispondere a questa domanda: è possibile, in forza dell’autonomia privata e degli istituti già disponibili nel diritto nazionale italiano, conseguirsi gli effetti che – ad esempio – in Francia si realizzano con il tipo contrattuale denominato fiducie ovvero attraverso il ricorso al trust dei diritti anglosassoni, oggi retto dalla Convenzione de L’Aja ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/34
Galeotti Flori Lorenzo
Il ruolo dei professionisti nella crisi d’impresa e dell’insolvenza: funzioni, doveri, procedure di allerta, sistemi premiali
Il legislatore della riforma organica della legge fallimentare prevede elementi premiali in favore dell’imprenditore che tempestivamente “allerta” lo stato di crisi, la manifesta esteriorizzandola ed adotta comportamenti volti a risolvere tale contesto prima che diventi irreversibile. Il comportamento negligente dell’imprenditore che omette versamenti di imposte tasse e contributi potrà costituire ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/37
Piazza Marco, di Felice Paolo, Accinni Alessandro, Sciumè Sofia
La società semplice: profili fiscali, civilistici e di amministrazione
Negli ultimi anni si assiste ad una crescente sensibilità dei titolari di grandi patrimoni rispetto a temi quali la protezione e la pianificazione. Ne deriva la sempre più frequente attenzione verso modalità di organizzazione del patrimonio alternative alla detenzione diretta come persone fisiche; donde il rinnovato interesse, tra i vari strumenti disponibili, per l’utilizzo della società semplice ...

Gli utili a cui si riferisce l’art. 89 D.P.R. 917/1986 (t.u. delle imposte sui redditi) sono gli utili di bilancio, cioè gli utili civilistici, finanziariamente trasferiti al socio per effetto della sua partecipazione alla società che li distribuisce. Dal coordinamento dei commi 2° e 3° dell’art. 89 D.P.R. 917/1986 risulta che si considerano provenienti da «Stati o territori a regime fiscale ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Dezzani Luca
Il Trust come strumento successorio. Aspetti fiscali correlati
Il trust è uno utile strumento di pianificazione successoria, in cui il disponente, di regola, trasferisce taluni beni o diritti a favore del trustee, il quale li amministra, con i diritti e i poteri di un vero e proprio proprietario, nell’interesse del beneficiario o per uno scopo prestabilito. Si verifica una sorta di sdoppiamento della proprietà, l’una ai fini dell’amministrazione, in capo ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/29
Accinni Alessandro, di Felice Paolo, Piazza Marco
Usufrutto rotativo su un portafoglio di strumenti finanziari: profili civilistici, fiscali e di amministrazione
La scissione tra usufrutto e nuda proprietà è tradizionalmente utilizzata in relazione a beni non destinati alla continua movimentazione (immobili, quote societarie). La medesima operazione può tuttavia riferirsi anche ad asset amministrati in modo dinamico, come, per esempio, un portafoglio di strumenti finanziari. Con il presente contributo gli autori sciolgono i nodi di natura civilistica e ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Tambalo Matteo
La nuova disciplina dei dividendi percepiti da società semplici alla luce del D.L. 23/2020
La disciplina fiscale delle società semplici è stata di recente oggetto di importanti novità con particolare riguardo alle regole impositive cui sono assoggettati i dividendi dalle stesse percepiti. L’art. 32-quater del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 ha infatti modificato il trattamento impositivo dei dividendi percepiti dalle società semplici, risolvendo – solo in parte – le criticità createsi ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Conferimento (2)
- Donazione (2)
- Società semplice (2)
- Sovraindebitamento (2)
- Abuso di diritto (1)
- Adjusted Present Value (1)
- Amministrazione (1)
- Appalto (1)
Macroarea
Area di conoscenza
- Diritto commerciale societario (4)
- Diritto privato (3)
- Diritto fallimentare (2)
- Diritto tributario (2)
- Diritto amministrativo (1)
- Filosofia e teoria generale del diritto (1)