Ricerca
Documenti trovati: 12
Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Dossi Andrea, Musile Tanzi Paola
UCITS IV e Società di Gestione del risparmio italiane
In Italia il risparmio è un bene tutelato dalla Costituzione e gli italiani sono un popolo di discreti risparmiatori, crisi finanziaria e congiuntura economica permettendo. Date queste premesse, una modifica della normativa europea che riguarda il settore della gestione del risparmio, dovrebbe avere un certo rilievo nel dibattito economico. La sensazione è invece che il recente recepimento a fine ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/34
Musile Tanzi Paola
Piani individuali di risparmio a lungo termine come strumento di crescita per risparmiatori, imprese e intermediari
C’è un tipo di innovazione finanziaria che serve solo a chi l’inventa, ma c’è anche un’innovazione finanziaria che serve all’economia reale. I PIR, i piani di risparmio di lungo termine, approvati con la Legge di Bilancio (Legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, commi 100-114), rientrano in quest’ultima categoria e il loro successo è intrinseco nella loro denominazione, sono strumenti ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/49
Musile Tanzi Paola, Petrocelli Emilia
Il futuro del risparmio è sostenibile
Se non ora quando?
Se non ora quando? Mai come ora l’interrogativo si ripresenta urgente ogni volta che ci rendiamo conto degli squilibri ambientali e sociali che caratterizzano il nostro Pianeta. Questa urgenza ha spinto l’Europa ad aderire all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e all’Accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici. Da allora la roadmap è ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/40
Musile Tanzi Paola
I PIR alla luce delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2019
I PIR sono piani di risparmio di lungo termine, introdotti con la Legge di Bilancio 2017 (Legge 11 dicembre 2016, n. 232, art. 1, commi 100-114), la loro costituzione può avvenire attraverso l’apertura di rapporti di risparmio amministrato o di gestione di portafogli o l’attivazione di contratti di assicurazioni vita o di capitalizzazione. L’investimento nel lungo termine è incentivato fiscalmente ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Artoni Roberto
Dall’unificazione delle aliquote verso l’auspicabile neutralità del trattamento fiscale delle rendite finanziarie
La tassazione dei redditi da attività finanziarie costituisce da sempre il punctum dolens di tutti i sistemi tributari. Vi confluiscono infatti tutti i principali problemi di qualsiasi sistema, dalla definizione di reddito da porre a base dell’imposta personale, alle modalità con cui è opportuno affrontare il tema della doppia tassazione del risparmio, alle difficoltà di costruire un meccanismo ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/32-33
Corasaniti Giuseppe
Un forte e ulteriore impulso alla diffusione dei PIR dopo l’emanazione delle linee guida del MEF
Sommario
Il Dipartimento delle Finanze del MEF ha pubblicato lo scorso 4 ottobre i primi chiarimenti sullo speciale regime fiscale per i “piani di risparmio a lungo termine- PIR”.
Per effetto della legge di bilancio per il 2017, il Legislatore tributario ha introdotto, per la prima volta, dopo numerosi tentativi normativi falliti, per le persone fisiche residenti una esenzione generalizzata ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Fransoni Guglielmo
Razionalità ed equità del sistema di tassazione delle rendite finanziarie: l’innalzamento dell’aliquota è la risposta corretta?
La scelta di innalzare l’aliquota della tassazione delle rendite finanziarie dall’attuale 20% al 26% merita certamente di essere valutata anche sotto il profilo del suo impatto sugli investimenti; si tratta, però, di valutazioni riservate agli economisti.
Dal punto di vista di un tributarista, i problemi che si pongono sono diversi.
Essi attengono alla equità dell’intervento e alla sua ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Bianchi Luigi Arturo
Alla ricerca di uno statuto normativo degli strumenti finanziari
La vicenda della “legificazione” degli strumenti finanziari costituisce un caso esemplare delle difficoltà nelle quali il “diritto” è destinato ad imbattersi quando si cimenta nel tentativo di imbrigliare in un paradigma unificante le sfuggenti e mutevoli sembianze che assumono gli “oggetti” dell’attività degli operatori economici. Alla ricerca di una disciplina uniforme dei tipici ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/35
Corasaniti Giuseppe
Profili di criticità della recente Circolare dell’AdE n. 3/2018 sulla disciplina dei PIR
A seguito della pubblicazione dei primi chiarimenti (di seguito “Linee Guida”) sullo speciale regime fiscale per i “piani di risparmio a lungo termine” (c.d. “PIR”), il 4 ottobre scorso, da parte del Dipartimento delle Finanze del MEF, l’Agenzia delle entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito a tale istituto, introdotto ad opera della Legge di Bilancio per il 2017 (Legge 11 dicembre ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/17
Comana Mario
Politica monetaria e crescita: evidenze dal 2007 a oggi
Il legame fra politica monetaria ed economia reale è il tema centrale del dibattito sulle vie d’uscita dalla crisi economica. Per la verità si tratta di un confronto piuttosto impari, visto la larga prevalenza dei sostenitori della necessità di procedere, anche in Europa, a una generosa immissione di moneta per rilanciare la crescita. Ma ovviamente non è detto che la predominanza numerica dei ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Pir (3)
- Rendite finanziarie (2)
- Agenda 2030 (1)
- Attività finanziarie (1)
- Biodiversità (1)
- Ciclo vita (1)
- Contratto (1)
- Contratto fiduciario (1)