Ricerca
Documenti trovati: 229
Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Vaiana Alfonso
La normativa FATCA: i principali adempimenti per gli altri intermediari finanziari italiani. L' evoluzione da un modello bilaterale ad uno multilaterale: cenni
La normativa FATCA impone agli intermediari finanziari una serie di obblighi di identificazione, classificazione ed eventuale segnalazione all'Agenzia delle Entrate della clientela. L'Accordo Inter-Governativo firmato da Italia e Stati Uniti lo scorso 10 gennaio, alla data di pubblicazione del presente intervento all'esame del Parlamento, prevede l'introduzione dei primi obblighi di identificazione ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/16
Amendola Provenzano Valentino
Interessi ed altri proventi derivanti da finanziamenti a medio e lungo termine. Nuovo regime della ritenuta sui pagamenti a favore di non residenti
L’articolo commenta la disposizione che esclude l’applicazione della ritenuta sugli interessi ed altri proventi pagati da imprese italiane a banche, assicurazioni e fondi di investimento esteri. Nonostante sia riferita al solo prelievo alla fonte la disposizione è senz’altro inquadrabile come più generale esonero da imposizione tendente a rimuovere la possibile doppia imposizione giuridica. ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Muscolo Michele, Bellavia Angela
Adempimenti fiscali e antiriciclaggio a carico degli intermediari
In merito alla lotta all’evasione fiscale il legislatore italiano ha elaborato una serie di provvedimenti che permettono di monitorare e controllare i rapporti dei contribuenti con le autorità. Con il presente contributo si cercherà di dare delle indicazioni relativamente alle principali incombenze a carico degli intermediari finanziari (banche, Sim, Sgr, società fiduciarie, ecc.) e agli obblighi ...

La produzione legislativa degli ultimi anni sul tema dei fondi immobiliari italiani, avuto specifico riguardo alle modifiche apportate con decreto legge 13 maggio 2011 (c.d. Decreto Sviluppo), è improntata alla realizzazione di un sistema di tassazione adatto a caratterizzare la costituzione e l’utilizzo di tali fondi più come uno strumento d’investimento che di pianificazione fiscale. Il ricorso ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Lobefaro Ottavio
Riflessi sul regime applicativo delle ritenute di imposta dell’impegno al riacquisto delle obbligazioni non a breve termine
Chiamata a esprimersi sugli effetti prodotti dall’impegno al riacquisto dei titoli obbligazionari sul sistema di applicazione delle ritenute alla fonte da parte degli emittenti/intermediari, l’Agenzia delle entrate individua nella mancata anticipazione della scadenza originaria del prestito, unita all’impegno ad tempus della circolazione dei relativi titoli, le condizioni cui subordinare la ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Schiavello Enzo
La natura giuridica dei fondi comuni di investimento in una recente sentenza della Cassazione
Con la sentenza qui esaminata la Cassazione si pronuncia per la prima volta sulla natura giuridica dei fondi comuni di investimento, affermando che essi sono patrimoni separati delle società di gestione che li istituiscono. Il dibattito sul tema della natura dei fondi, molto vivo sino alla L. 77/83 con cui venne introdotta nell’ordinamento una prima disciplina dei fondi aperti, ha ormai perso vigore ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/44-45
M. Zonca Olivia, Carlucci Angelica
Recenti pronunciamenti dell’Amministrazione finanziaria in tema di tassazione dei proventi derivanti da fondi immobiliari partecipati da soggetti non residenti
Nel corso degli ultimi anni l’Agenzia delle entrate ha fornito diverse risposte a istanze di interpello in merito all’applicazione del regime di non imponibilità di cui all’articolo 7, comma 3, del decreto legge 25 settembre 2001, n. 351 per i proventi derivanti dalla partecipazione ad OICR immobiliari italiani da parte di determinati soggetti non residenti, in particolare OICR.Al fine di assicurare ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Nobili Andrea, Caponera Andrea, Celebrini Stefania, Greco Giorgio
Studio comparato e analisi quantitativa sul regime fiscale delle rettifiche di valore sui crediti
La disciplina del trattamento fiscale delle svalutazioni e delle perdite su crediti verso la clientela per le banche italiane ha rappresentato uno dei principali svantaggi competitivi nei confronti delle altre banche che operano nell’Unione Bancaria Europea. Lo scenario macroeconomico che si è delineato dal 2008, caratterizzato da un’alta rischiosità del credito e da un progressivo deterioramento ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Sella Paola
Il regime fiscale dei partecipanti non residenti dei fondi immobiliari italiani
Due recenti provvedimenti hanno modificato il regime fiscale dei fondi comuni di investimento immobiliare. Si evidenziano nel presente commento le novità più rilevanti per la tassazione dei partecipanti non residenti, con particolare riguardo ai seguenti aspetti: 1- le categorie di soggetti che beneficiano di esenzione sui proventi dei fondi; 2 – la applicazione dei Trattati contro la doppia imposizione ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/9
Dolce Rosario, Parisotto Renzo
Corte di Cassazione, Sez. Tributaria, sentenza n. 5845/2011: estensione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti agli intermediari finanziari di cui all’art. 107 TULB
Nella sentenza in commento la Suprema Corte per la prima volta – ed in controtendenza ad orientamento consolidato in senso contrario – afferma l’applicabilità agli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. n. 385/1993 (Testo Unico delle Leggi Bancarie - TULB) dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui agli art. 15 e seguenti D.P.R. n. ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- OICR (19)
- Strumenti finanziari (14)
- Redditi di capitale (13)
- Rendite finanziarie (11)
- Obbligazioni (9)
- PIR (9)
- Redditi diversi (8)
- SGR (8)