Ricerca
Documenti trovati: 229
Articolo rivista - SFEF - 2014/14
Amendola Provenzano Valentino, Galli Giovanni
Le gestioni patrimoniali individuali e l’applicazione del regime impositivo del risparmio gestito. Spunti per un inquadramento sistematico alla luce di due recenti pronunce dell’ Agenzia delle Entrate.
L’articolo si sofferma su due pronunce dell’Amministrazione finanziaria, una, riguardante la deducibilità dal risultato di gestione dell’imposta di bollo sulle comunicazioni relative a prodotti finanziari; l’altra, relativa alle condizioni per l’applicazione del regime di imposizione riservato alle gestioni patrimoniali ad una fattispecie in cui il mandato di gestione è venuto meno. Secondo ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/10
Lancelotti Nicola
La CTP di Milano sull’imponibilità ai fini Iva delle prestazioni rese dalla banca depositaria del patrimonio di OICVM: la disapplicazione delle sanzioni ripristina la neutralità dei rapporti con la SGR
Secondo i giudici di merito, le attività di deposito e controllo prestate dalla banca depositaria del patrimonio dell’OICVM non rientrano nel regime di esenzione Iva previsto dall’articolo 10, DPR 26 ottobre 1972, n. 633, non potendosi ricondurre simili attività all’intermediazione su titoli, strumenti finanziari e depositi del fondo. Questa decisione di merito, nel recepire quanto stabilito ...

Articolo rivista - SFEF - 2014/15
Perugini Paolo, Vigo Walter
Le modifiche alle disposizioni fiscali relative alla tassazione dei partecipanti in OICR contenute nel D.lgs. N. 44 del 4 marzo 2014
Con il Decreto Legislativo n. 44 del 4 marzo 2014, sono state apportate una serie di modifiche civilistiche e fiscali alla disciplina degli organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR), in recepimento della Direttiva 2011/61/UE del Parlamento Europeo sui gestori di fondi d’investimento alternativi (c.d. direttiva AIFM). La Direttiva, introduce misure volte a creare un mercato europeo ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/11
Vigo Walter, Perugini Paolo
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in sede di recepimento della direttiva UCITS IV
Il decreto legislativo 16 aprile 2012, n. 47 ha recepito le disposizioni per l’attuazione della Direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 luglio 2009 (di seguito "Direttiva UCITS IV” o la "Direttiva”) concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi di investimento collettivo in valori mobiliari ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Corasaniti Giuseppe
Coronavirus tra misure emergenziali di carattere fiscale e proposte per una riforma tributaria
Nell’ultimo trimestre il Governo Italiano, al fine di fronteggiare la grave contrazione dell’economia nazionale conseguente all’emergenza sanitaria legata al diffondersi del Covid-19, ha introdotto diverse misure emergenziali (anche di carattere tributario) di sostegno economico per le famiglie, i lavoratori e le imprese. Nonostante l’encomiabile sforzo profuso dal Governo italiano, permangono ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/49
Musile Tanzi Paola, Petrocelli Emilia
Il futuro del risparmio è sostenibile
Se non ora quando?
Se non ora quando? Mai come ora l’interrogativo si ripresenta urgente ogni volta che ci rendiamo conto degli squilibri ambientali e sociali che caratterizzano il nostro Pianeta. Questa urgenza ha spinto l’Europa ad aderire all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e all’Accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici. Da allora la roadmap è ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/21
Virgilio Ambrogio
Il nuovo principio IFRS 15 Revenue from Contracts with Customers e le problematiche applicative nel settore del risparmio gestito
IFRS 15 rappresenterà l’unica fonte di riferimento per tutte le entità e tutti i settori. Il nuovo standard rappresenta un cambiamento significativo rispetto al principio attualmente in vigore. Il nuovo principio si applica ai ricavi da contratti con la clientela e sostituisce tutti i principi e le interpretazioni relativi ai ricavi presenti negli IFRS, compresi lo IAS 11 Lavori su ordinazione, ...

Articolo rivista - SFEF - 2013/12
Corasaniti Giuseppe
L’imposta sulle transazioni finanziarie nella normativa italiana
Concettualizzata da John Maynard Keynes agli inizi del novecento ed elaborata da James Tobin negli anni settanta, dal 2013 l’imposta sulle transazioni finanziarie è entrata a far parte dell’ordinamento italiano che ha deciso così di anticipare un’iniziativa che anche l’Unione Europea a “geometria variabile”, grazie al meccanismo della cooperazione rafforzata tra alcuni Stati membri oltre ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/19
De Benedictis Flavio
La nuova tassazione dei rendimenti dei fondi pensione
La legge di stabilità 2015 (legge n. 190 del 23 dicembre 2014) ha innalzato al 20% l’aliquota di imposizione del risultato di gestione maturato dai fondi pensione. Per i redditi da titoli pubblici italiani ed equiparati ovvero da obbligazioni di Stati ed enti territoriali di Stati esteri inclusi nella c.d. white list è stato previsto un sistema di riduzione della base imponibile tale da garantire ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/4
Immacolato Arianna, Moretti Francesca
La riforma della tassazione dei fondi comuni di investimento
Le disposizioni contenute nell’art. 2, commi da 62 a 84, del c.d. D.L. “Milleproroghe” hanno introdotto, a decorrere dal 1° luglio 2011, rilevanti modifiche al regime tributario dei fondi comuni di investimento italiani ed esteri. In particolare, per i fondi italiani e quelli lussemburghesi storici viene abrogato il regime di tassazione sul risultato maturato della gestione del fondo e prevista ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- OICR (19)
- Strumenti finanziari (14)
- Redditi di capitale (13)
- Rendite finanziarie (11)
- Obbligazioni (9)
- PIR (9)
- Redditi diversi (8)
- SGR (8)