Ricerca
Documenti trovati: 42
La voluntary disclosure bis conferma e rafforza il ruolo dell’intermediario finanziario: da un lato, prevedendo l’obbligo del contribuente di aprire uno specifico conto vincolato sul quale andrà versata la liquidità contenuta nella cassetta di sicurezza oggetto di emersione; dall’altro, consentendo al dichiarante di andare esente dalla compilazione del quadro rw anche per gli anni 2016, 2017 ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/28
Belluzzo Luigi, Serbini Stefano
Riapertura dei termini per la procedura di collaborazione volontaria. Analogie e differenze rispetto alla precedente edizione
Il presente contributo intende fornire un quadro riassuntivo della nuova procedura di collaborazione volontaria (di seguito anche “ Voluntary-bis ”), disciplinata dall’articolo 7 del D.L. n. 193 del 22 ottobre 2016, che ha introdotto l’articolo 5-octies nel D.Lgs. n. 167/90. Con questa disposizione il Governo ha sostanzialmente riaperto i termini della precedente procedura, di cui riprende ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/44-45
Amendola-Provenzano Valentino
Monitoraggio fiscale e titolare effettivo. Le funzioni di direzione e amministrazione
Una recente pronuncia dell’Agenzia delle Entrate ripropone la difficoltà di coordinamento tra le disposizioni sul monitoraggio fiscale degli investimenti e delle attività finanziarie estere (monitoraggio fiscale) e quelle sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose (antiriciclaggio). Nonostante la chiara disposizione normativa, ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Bevilacqua Marco, Giovannini Francesco
COVID-19: profili contabili e prudenziali per le banche
La pandemia di coronavirus rappresenta un’emergenza sanitaria globale senza precedenti. Di conseguenza, gli Stati membri dell’Unione europea e la Banca centrale europea hanno adottato misure eccezionali per rispondere all’emergenza e contenerne gli effetti sull’economia. Il deterioramento del quadro macroeconomico e le difficoltà di famiglie e imprese sono destinati a riflettersi sul conto ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Fusa Emanuela
Predisposizione dei bilanci: dal rinvio degli indici di allerta alle modifiche all’applicazione del going concern
L’emergenza sanitaria ha necessariamente comportato alcune nuove disposizioni straordinarie anche per la predisposizione dei bilanci. Tra queste il rinvio degli indici di allerta e le indicazioni su come applicare il principio della “continuità aziendale” nella predisposizione dei documenti contabili. Di seguito alcuni commenti alle disposizioni in esame che solo apparentemente potrebbero rappresentare ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/43
Carone Marco
Il trust di partecipazioni sociali quale strumento di programmazione del passaggio generazionale dell’impresa
Il regime impositivo dei dividendi ritratti dal trustee al quale siano affidate partecipazioni in società di capitali varia considerevolmente a seconda che il trustee sia qualificabile quale ente commerciale o non commerciale.#Illustrate le ragioni per le quali questo negozio si può rivelare idoneo a predisporre un adeguato assetto per la continuità intergenerazionale della ricchezza produttiva ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Fusa Emanuela
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: obiettivi ed efficacia degli strumenti utilizzati
L’introduzione di strumenti che dovrebbero permettere la rilevazione precoce della crisi sono alcune delle disposizioni principali del Codice della crisi d’Impresa e dell’insolvenza (D.Lgs.12 gennaio 2019, n. 14 di attuazione della L. 19 ottobre 2017, n. 155, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 10 gennaio 2019) ritenendo che le possibilità di salvaguardare l’azienda in difficoltà ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/49
, Majorana Daniele
Evoluzione dello scambio di informazioni: primo inquadramento sistematico alla luce del decreto attuativo della Direttiva 822 del 25 maggio 2018 del Consiglio europeo (c.d. “DAC 6”)
A fronte dell’operatività dei contribuenti su mercati sempre più globalizzati, la potestà tributaria dei singoli stati, fondata sul principio di territorialità, ha mostrato evidenti limiti nella tutela degli interessi erariali dei singoli Paesi. A tutela della “ragion fiscale”, ossia del diritto di ogni Paese di determinare la “giusta imposta” dovuta dai propri contribuenti, in base ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Roscini Vitali Franco
Derivati: i chiarimenti dell’OIC sulle coperture semplici. Inaugurata la procedura per la segnalazione di problematiche applicative
L’Organismo italiano di contabilità (Oic) ha inaugurato la procedura per la segnalazione di questioni applicative relative ai principi contabili nazionali. Le novità introdotte dal decreto legislativo n. 139/15, che si applicano dai bilanci relativi all’esercizio 2016, hanno comportato la revisione dei principi contabili e l’introduzione di nuovi modelli contabili che possono comportare problematiche ...

Articolo rivista - SFEF - 2017/31
Manuti Nicola
Le agevolazioni dei nuovi PIR per le persone fisiche
I nuovi Piani Individuali di Risparmio (PIR) hanno catalizzato l’attenzione dei mercati finanziari. Evidentemente, l’appeal delle agevolazioni tributarie – che, per le persone fisiche, riguardano i patrimoni fino a 150 mila euro, investiti per almeno il 70 per cento in imprese “radicate” in Italia, consistono nella completa esenzione delle rendite finanziarie e nella inapplicabilità del ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- DAC 6 (5)
- Scambio di informazioni (5)
- Scudo fiscale (4)
- Fiduciarie (3)
- Insolvenza (3)
- Monitoraggio (3)
- Obbligo di comunicazione (3)
- Rimpatrio (3)