Ricerca
Documenti trovati: 3
Articolo rivista - SFEF - 2015/20
Frascarelli Lucia
Dalla diffidenza al riconoscimento: evoluzione di un’attività e di un settore. L’iscrizione alla sezione speciale dell’albo 106 del TUB: le società fiduciarie
La Banca d’Italia, con la Circolare n. 288 del 3 aprile 2015 ha, tra l’altro, emanato la disciplina di attuazione dell’art. 199 del TUF, così come modificato dal d.lgs. n. 141 del 2010. La nuova normativa segna l’inizio di un processo di modernizzazione delle società fiduciarie che entro il 12 febbraio 2016 potranno scegliere di iscriversi nella sezione separata dell’albo degli intermediari ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Vedana Fabrizio
Fiduciarie italiane: che cosa cambia con la riforma
Il decreto 141 del 13 agosto 2010 introduce nell'ordinamento italiano la nuova categoria delle società fiduciarie vigilate dalla Banca d'Italia. Ai sensi della nuova normativa, le fiduciarie controllate da banche o aventi un capitale pari ad almeno 240 mila euro dovranno essere dotate di strutture organizzative e di controllo analoghe a quelle degli intermediari finanziari e verranno a questi equiparati ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Rasi Federico
L’amministrazione di beni nella prassi dell’Agenzia delle Entrate: il ruolo delle società fiduciarie
La Risoluzione n. 61/E del 2011 si segnala per portare a regime soluzioni che la stessa Amministrazione Finanziaria aveva proposto in occasione dello scudo fiscale. Abbandonate esigenze contingenti, l’Agenzia delle Entrate cerca ora di procedere ad una più matura riflessione sui problemi fiscali sollevati dall’amministrazione fiduciaria di beni. L’analisi della risoluzione da cui si prendono ...
