Ricerca
Documenti trovati: 4
Articolo rivista - SFEF - 2020/46
Fusa Emanuela
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: obiettivi ed efficacia degli strumenti utilizzati
L’introduzione di strumenti che dovrebbero permettere la rilevazione precoce della crisi sono alcune delle disposizioni principali del Codice della crisi d’Impresa e dell’insolvenza (D.Lgs.12 gennaio 2019, n. 14 di attuazione della L. 19 ottobre 2017, n. 155, approvato dal Consiglio dei Ministri in data 10 gennaio 2019) ritenendo che le possibilità di salvaguardare l’azienda in difficoltà ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/34
Galeotti Flori Lorenzo
Il ruolo dei professionisti nella crisi d’impresa e dell’insolvenza: funzioni, doveri, procedure di allerta, sistemi premiali
Il legislatore della riforma organica della legge fallimentare prevede elementi premiali in favore dell’imprenditore che tempestivamente “allerta” lo stato di crisi, la manifesta esteriorizzandola ed adotta comportamenti volti a risolvere tale contesto prima che diventi irreversibile. Il comportamento negligente dell’imprenditore che omette versamenti di imposte tasse e contributi potrà costituire ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/41
Galeotti Flori Lorenzo
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Principali novità e norme di immediata entrata in vigore: assetti organizzativi aziendali rafforzati e doveri di segnalazione anche dei terzi
Il percorso di riforma organica della disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza vede l’emanazione del nuovo Codice la cui entrata in vigore è in gran parte differita all’agosto del 2020. Agli addetti ai lavori, ed ovviamente all’imprenditore in crisi, si prospetta il doversi confrontare nei prossimi due anni con un sistema di gestione della crisi e dell’insolvenza che vedrà ...

Articolo rivista - SFEF - 2019/43
Carone Marco
Il trust di partecipazioni sociali quale strumento di programmazione del passaggio generazionale dell’impresa
Il regime impositivo dei dividendi ritratti dal trustee al quale siano affidate partecipazioni in società di capitali varia considerevolmente a seconda che il trustee sia qualificabile quale ente commerciale o non commerciale.#Illustrate le ragioni per le quali questo negozio si può rivelare idoneo a predisporre un adeguato assetto per la continuità intergenerazionale della ricchezza produttiva ...

Filtri applicati:
Raffina la ricerca
Parola chiave
- Crisi d’impresa (2)
- Insolvenza (2)
- Affidamento fiduciario (1)
- CRS (1)
- DSCR (1)
- Holding (1)
- Indicatori di crisi (1)
- Liquidazione (1)