Ricerca
Documenti trovati: 38
Articolo rivista - SFEF - 2017/32-33
Cigolini Paola
Il nuovo impianto sanzionatorio in materia antiriciclaggio
Il D. Lgs. n. 90/2017, recante attuazione della Direttiva UE n. 2015/849, ha riformato il D. Lgs. n. 231/2007 in materia antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo. Con circolare del 6 luglio 2017, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito alcune indicazioni di carattere operativo agli uffici competenti all’irrogazione delle sanzioni previste nel decreto novellato. ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/8
Mignarri Enzo
Modifiche, chiarimenti e questioni aperte sulle imposte disciplinate dall’art. 19 del decreto legge n. 201/2011
Con il varo del decreto legge n. 16 del 2 marzo 2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 44 del 2012, sono stati apportati ulteriori e importanti cambiamenti alle norme sulle imposte disciplinate dall’art. 19 del d.l. n. 201/2011 su alcune delle quali il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 14 febbraio 2012 aveva già fornito alcuni rilevanti chiarimenti. Le modifiche ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/5
Bellavia Angela, Torre Roberto
Operazioni di rimpatrio e modello 770: i limiti alla riservatezza del mandato fiduciario
All’indomani della conclusione delle operazioni di rimpatrio (a fronte del cd. “Scudo fiscale- ter ” previsto dall’art. 13- bis del d. l. n. 78 del 2009) gli intermediari finanziari, comprese le società fiduciarie, hanno dovuto fare i conti con gli adempimenti imposti dall’Amministrazione finanziaria, consistenti nello specifico nell’ottemperanza degli oneri di comunicazione, anche in ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
di Felice Paolo
Profili fiscali delle polizze di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario
La recente riedizione del provvedimento di emersione delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero da soggetti residenti in Italia, in violazione dei vincoli valutari e degli obblighi tributari (il cosiddetto “scudo fiscale”), ha originato un rinnovato interesse degli investitori per i contratti di assicurazione sulla vita a contenuto finanziario. In virtù delle loro caratteristiche ...

Articolo rivista - SFEF - 2018/37
Carbone Michele
Antiriciclaggio: cantiere permanente tra luci e ombre
La consapevolezza della pericolosità del riciclaggio dei proventi illeciti e delle sue dimensioni mondiali ha portato, negli ultimi decenni, a molteplici iniziative finalizzate ad elaborare misure di prevenzione e di contrasto sia sul piano internazionale che su quello delle legislazioni interne dei singoli Stati, mutando l’approccio al problema che, in passato, era prevalentemente di tipo repressivo ...

Articolo rivista - SFEF - 2011/2
Vedana Fabrizio
Fiduciarie italiane: che cosa cambia con la riforma
Il decreto 141 del 13 agosto 2010 introduce nell'ordinamento italiano la nuova categoria delle società fiduciarie vigilate dalla Banca d'Italia. Ai sensi della nuova normativa, le fiduciarie controllate da banche o aventi un capitale pari ad almeno 240 mila euro dovranno essere dotate di strutture organizzative e di controllo analoghe a quelle degli intermediari finanziari e verranno a questi equiparati ...

Articolo rivista - SFEF - 2020/47
Bevilacqua Marco, Giovannini Francesco
COVID-19: profili contabili e prudenziali per le banche
La pandemia di coronavirus rappresenta un’emergenza sanitaria globale senza precedenti. Di conseguenza, gli Stati membri dell’Unione europea e la Banca centrale europea hanno adottato misure eccezionali per rispondere all’emergenza e contenerne gli effetti sull’economia. Il deterioramento del quadro macroeconomico e le difficoltà di famiglie e imprese sono destinati a riflettersi sul conto ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/6
Malinconico Giuseppe
Il contrasto ai fenomeni di interposizione: riflessioni alla luce dei recenti documenti GAFI e Banca d’Italia
Il fenomeno dell’interposizione soggettiva è ritornato di estrema attualità sia in occasione dell’ultimo “scudo fiscale”1 sia con la pubblicazione di un recente studio svolto da Banca d’Italia, denominato “Alla ricerca dei capitali perduti: una stima delle attività all’estero non dichiarate dagli italiani”.#Il documento è incentrato sul cosiddetto “under-reporting”, ovvero ...

Articolo rivista - SFEF - 2012/7
Rasi Federico
L’amministrazione di beni nella prassi dell’Agenzia delle Entrate: il ruolo delle società fiduciarie
La Risoluzione n. 61/E del 2011 si segnala per portare a regime soluzioni che la stessa Amministrazione Finanziaria aveva proposto in occasione dello scudo fiscale. Abbandonate esigenze contingenti, l’Agenzia delle Entrate cerca ora di procedere ad una più matura riflessione sui problemi fiscali sollevati dall’amministrazione fiduciaria di beni. L’analisi della risoluzione da cui si prendono ...

Articolo rivista - SFEF - 2015/19
Braccioni Patrizio
Brevi note e prime riflessioni sulla riforma del Testo Unico Bancario in attuazione della Capital Requirement Directive IV
Il decreto legislativo 12 maggio 2015 n. 72, entrato in vigore il 27 giugno scorso, costituisce il provvedimento attraverso il quale l’ordinamento italiano si è adeguato alla normativa comunitaria introdotta dalla Direttiva 36/2013 del 26 giugno 2013, meglio nota con Capital Requirement Directive.Nonostante la riforma abbia avuto sino ad oggi scarsa eco, il decreto riforma in profondità il Testo ...

Raffina la ricerca
Parola chiave
- Scudo fiscale (4)
- Fiduciarie (3)
- Insolvenza (3)
- Monitoraggio (3)
- Obbligo di comunicazione (3)
- Rimpatrio (3)
- Voluntary disclosure (3)
- Anagrafe tributaria (2)