Il regime fiscale del risparmio gestito è spesso considerato penalizzante a causa dell’applicazione del prelievo in base della maturazione piuttosto che al realizzo del reddito. In realtà, l’applicazione dell’imposta su una base imponibile costituita dal risultato complessivo netto dell’attività gestione, presenta notevoli vantaggi e punti di interesse, tali da far ritenere, anche in un’ottica di riforma del sistema, che tale regime possa diventare una forma generalizzata di prelievo sui redditi di natura finanziaria.
SFEF
2014/17
Il regime dell’imposta sostitutiva sul risultato maturato delle gestioni individuali di portafoglio (“risparmio gestito”). Un modello innovativo e ancora attuale
Sei abbonato? Esegui l'accesso oppure abbonati.